È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] luogo di sosta a contatto della via (esonartece). Nel mezzo dell'atrio una fontana per le abluzioni purificatrici o cantharus, talvolta (come nell'esempio dell'antico S. Pietro) ricoperta di un tegurio su quattro colonne e recinta di parapetti. L ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] basilicale e il cruciforme, costruito in grandi blocchi di pietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono che così testimoniò del proprio buon gusto nell'erezione delle fontane: e basti ricordare, oltre alle numerosissime sparse per la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] zona soprastante, gli Apostoli in concitato movimento, guidati da Pietro e da Paolo, recanti le corone di gloria; e, della città di Ravenna, in La Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a preparati anatomici in cera, iniziata pet volere dell'abate Felice Fontana verso il 1771, unica al mondo. Ma dei ricchi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] in tutte le regioni, ma soprattutto in Lombardia e Piemonte (Fontana a Milano, Frassoni a Rovato [Brescia], Miroglio a Torino, è quella dei due orologi che ornano la facciata di S. Pietro a Roma. Su tanto gravame di travertini dorati, entro eleganti ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il 1604 da C. Maderna e da D. Fontana; i giuochi d'acqua dell'idraulico O. Olivieri), esempio massimo, monumentale nelle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ma poco lontano, della città vengono costruiti il parco della Fontana con il suo castello, le ville di Marmirolo e il primo esperimento fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera fu ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] un accenno di beccuccio per lo stoppino.
Lampade di argilla (di pietra nelle tombe) erano usate in Egitto e i geroglifici ce ne attestano nel 1803 la lampada idrostatica, basata sul principio della fontana di Erone; nel 1804 Lange, nel 1810 Verzi, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sulle alture sacre, sotto un albero e vicino a una fontana. Ma quando alla divinità si volle dare un'abitazione materiale Pnice ad Atene. Oppure l'altare è formato da un mucchio di pietre: tale era l'altare della grotta di Apollo sul versante N. dell ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i Boeto, o il gentile quadretto delle colombe che si dissetano alla fontana, opera di Soso di Pergamo, e a noi noto per ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...