DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] di Villa di Chiesa.
Il D. fin'allora era stato fedele al re, e lo aveva seguito sul continente italiano durante l dai bracci ecclesiastico e reale. Nel 1453 il D. vendette a Pietro Gioffré la "villa" di Genoni. Il 4 luglio 1455 ottenne ancora ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] , aggiunto allo stato maggiore del genio, e Grisetti Pietro, capitano di artiglieria italiana, pubblicata a Milano nel di artiglieria l'incaricò dell'insegnamento della scherma.
Fedele agli ideali repubblicani, egli disapprovò la trasformazione della ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] non sempre chiara. La seconda sezione, quella più fedele al dettato della missione, riprende pedissequamente l'istruzione stessa come riferisce l'anonima cronaca un tempo ritenuta opera di Pietro Minerbetti, non ebbe esito positivo. Il re intendeva ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] la Porta. Il B. rimane nel complesso fedele alla sua dichiarazione di obiettività; benché sottolinei e politico di P. B. segretario del Senato dedicate al serenissimo principe Pietro Grimani doge di Venezia si trovano a Venezia, Bibl. Marciana, mss. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] rinuncia degli eredi naturali, il fratello Manfredo, coi figli Pietro e Ruffino, canonico di S. Eusebio in Vercelli, Allora il B., che in un primo momento si era finto fedele al nuovo ordinamento politico, approfittando di una ambasceria a Milano, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] del 1386) la nomina a luogotenente delle terre ancora a lei fedeli. Egli inviò a Napoli il fratello Luigi per chiedere soccorsi ma tarda età a Boglio, intorno al 1445, lasciando eredi i figli Pietro e Barnaba.
Fonti e Bibl.: E. Cais de Pierlas, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] le armi a favore dei Francesi. Nel novembre del 1459 il C. iniziò una campagna militare contro i feudatari rimasti fedeli agli Aragona, assalendo e conquistando i castelli vicini e attizzando la rivolta.
La sua azione militare era stata preceduta da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] sua città schierandosi sempre con la fazione fedele ai pontefici romani in occasione dei numerosi in Fonti per la storia d'Italia,LXX, pp. 4 s.; F. Ferretti, Pietra del paragone della vera nobilità, Ancona 1685, pp. 38-115; A. Leoni, Istoria ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] con il giudice Nicola de Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione delle nozze tra Magalda, figlia Bartolomeo da Neocastro, "cum hostibus fuerat", era rimasto fedele cioè a coloro che erano ormai considerati acerrimi nemici ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] in feudo da Filippo II, Cosimo I memore del fedele C. lo richiamò a sé, conferendogli la carica delle chiese ... di Roma..., I, Roma 1869, pp. 36, 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp. 36, 42; ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...