EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] quello stesso mese, con la chiesa di S. Pietro in Virga, anche essa di proprietà della Chiesa di Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, p. 87; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] in presenza del figlio Roberto, donò alcuni beni all'abate di S. Pietro di Piedimonte di Caserta. Nel gennaio 1191 il L. e Roberto l'invito del papa, che lo aveva esortato a rimanere fedele al giovane Federico e a non rilasciare il prigioniero - lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] è del 2 dicembre di questo anno la solenne sua promessa di fedele servizio all'imperatore - col salario annuo di 300 fiorini ungarici, da Fiume, nel 1501 il provveditore di Veglia Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di Fiume Giovanni ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] II aveva nominato patriarca di Aquileia il fedele Poppone dei conti di Treffen, assumendo così ormai morto nel 1084. Nel 1064, infine, si ha notizia di un Pietro Flabiano giudice in una controversia che coinvolse l'abate di un monastero dì Brondolo ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] del Garlanda. Nel 1895 si candidò al Parlamento nel collegio di Cossato e fu eletto deputato per la XIX legislatura: fu fedele seguace di F. Crispi, cui rimase vicino anche nell'avversa fortuna.
Come parlamentare non fu particolarmente attivo, ma si ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] lo ringraziava per i suoi quindici o sedici anni di fedele attività), al servizio di Massimiliano I. Ebbe anche diversi il B. morì a Trento e fu seppellito nel duomo. La sua pietra tombale fu più tardi trasferita nella piazza Adamo d'Arogno.
Il B ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] sostegno del vasto fronte dei fuorusciti genovesi. Tutto il dogato di Pietro Fregoso si era così svolto in uno stato di guerra civile e di una parte degli stessi Fregoso. Il solo a restargli fedele fu proprio il G. che accorse con le sue navi per ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] fazione degli Adorno, il F. scelse di restare fedele al suo partito, invece di ritirarsi a Sarzana s., 302 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 366 s ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] sono designati come gran capitani (magistri capitanei) i conti Pietro di Celano e Riccardo di Fondi che, per espresso ordine sottomissione di Vicenza, al cui governo pose il suo fedele Guglielmo Visdomino di Mantova in qualità di capitaneus communis ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] Capece a lasciare figli. Giacomo dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua famiglia. Anche i nipoti del C., avversari degli Angioini, vissero in ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...