GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di discendenza maschile dei Girardi. A questi ideali egli rimase fedele per tutta la vita, tanto che, pur non giungendo e che venne affisso da un corriere sulle porte di S. Pietro.
La posizione assunta dal G. durante il conflitto ferrarese non gli ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] revisione del codice di diritto canonico al posto di Pietro Ciriaci, deceduto il 30 dic. 1966, nomina alla sua morte, in Ephemerides iuris canonici, XLVIII (1992), pp. 189-200; P. Fedele, P. F. canonista, ibid., pp. 201-206; Ilcardinale P. F., Roma ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] ormai di fatto sotto il controllo di Paolo Afiarta, fedele alleato di Desiderio, che proprio in tale periodo, 1950, pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] il C. appunto, che egli giudicava "troppo Pretaio", perché sostanzialmente ortodosso e fedele a Roma.(cod. Cors. 1589. c. 131: a Bottari, da riforma dello Studio pisano costituita nel 1767 da Pietro Leopoldo e contribuì con le numerose memorie ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] in "viva Leopoldo, viva la religione, viva Iddio" a S. Fedele di fronte alla "real congregazione del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo ora assunta; ribadisce la grandezza di s. Pietro apostolo; suscita commozione rappresentando Cristo finalmente " ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] a fornire la città di un valido baluardo. Già fedele alla parte imperiale sino al 1167, poi con qualche incertezza "ad pacem reformandam" due insigni personalità, il parmense Pietro Diano, presbitero cardinale dei titolo di S. Cecilia, ed ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] come è noto, la questione con la vittoria di Pietro Aldobrandini, cardinale nipote e comandante dell'esercito papale, Di quest'ultimo il B. fu un collaboratore intelligente e fedele, accettando le direttive di massima che il cardinale gli comunicava. ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] confessione di fede, che il vescovo apostata di Capodistria, Pietro Paolo Vergerio, presentò al Mainardo. Questi la rifiutò riconoscendovi rendite ecclesiastiche in proporzione alla percentuale dei fedeli delle due Chiese, si impegnò per ottenere ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] simpatie gianseniste -, additato fra i moderni come l'interprete più fedele dell'antico spirito del cristianesimo, della sua primitiva purezza.
Gli , p. 7); divenute una delle fonti principali di Pietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] . Antonio (V. Gamboso, Tre panegirici di s. Antonio di Jacopo di Pietro Santi o da Tresanto [† c. 1340], in Il Santo, XXXII [1992 inizio di questo secolo, è stato brevemente descritto da Fedele da Fanna (Biblioteca del Collegio S. Bonaventura di ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...