PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] piano rispetto a un pubblico che, formato sempre più da giovani, cominciava a mutare gusto e aspettative. Rimasto sempre fedele al proprio stile canoro, Villa venne via via identificato con un passato ormai superato: in effetti aveva una formazione ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...]
Il M. morì a Genova il 6 giugno 1852. Da amico fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per p. 237; F. Florimo, Cenni storici sul collegio di musica di S. Pietro a Majella, Napoli 1873, p. 49; Id., La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] dell'Astarto di Albinoni e F.N. Fago e della Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data la M. allentò a Napoli: le feste teatrali del 1720-1722, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] le prime romanze. Nel 1866 fu ammesso al conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli e si perfezionò con S. Pappalardo e con introducendo il principio dell'esecuzione filologica e fedele alle intenzioni dell'autore. Le interpretazioni pianistiche ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] questo Miserere che, composto nel 1713, fedele alla tradizione palestriniana e elaborato sulla traccia ; n. 139 del 1690-1691-1692, pp. 61-62; Ibid., Arch. S. Pietro, Cappella Giulia, n. 187: Entrata e Uscita della Cappella Giulia dall'anno 1696 all' ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] , Leo, Hasse, Pergolesi), egli si mostrò fedele sino all'ultimo al mondo stilistico proprio della Fortunato uccellino, cantata per soprano e basso continuo (Napoli, Bibl. Conservatorio S. Pietro a Majella, Ms. 22/2/4). Quest'era il chiaro fonte e ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] allievo, presso il conservatorio della Madonna di Loreto, di Fedele Fenaroli, che vi ricopriva sin dal 1777 il ruolo di primo gran parte sono conservati nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella - (il Fétis aggiunge però alla lista ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] la tipografia della Sirena (Partimenti, ossia Basso numerato di Fedele Fenaroli per uso degli alunni del regal conservatorio di Napoli a Niccola Zingarelli maestro di S. Pietro in Roma, direttore del medesimo conservatorio dall'editore dedicata ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] Arte pratica di contrappunto (3 tt., 1765-1772), specchio fedele della didattica su cui egli stesso si era formato, in Fondo storico, 1032, c. 120r; Fondo della parrocchia di S. Pietro a Ovile, 42-53, passim; Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] del pianoforte (in dodici fascicoli, Milano 1893), di cui l'opera del B. costituisce il commento e l'interpretazione più fedele. Il Barini giudica il lavoro "ottimo per la conquista di una abilità tecnica impeccabile", lamentando unicamente in esso l ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...