BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] quando Carlo I, in procinto di recarsi al duello con Pietro III d'Aragona, lasciò la reggenza al figlio, nominandolo suo di protonotaro e di logoteta, che B. aveva occupato così fedelmente per tanti anni; gli innumerabili beni, dei quali i sovrani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , e la Practica criminalis [...] dialogice contexta [...] del salernitano Pietro Follerio (1510/20-1590 ca.), edita nel 1554.
Il primo anche in lingua volgare, queste opere offrono una fedele rappresentazione del processo criminale d’antico regime pur ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , in www.costituzionalismo.it (18 maggio 2010); Di Pietro, A., Autorità e consenso nel riparto infrastatuale dei poteri territoriali, in Dir. prat. trib. int., 2008, 1037 ss.; Fedele, A., Federalismo fiscale e riserva di legge, in Rass. trib., 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Ruffini (1863-1934), Arturo Carlo Jemolo (1891-1981), Pietro Agostino d’Avack (1905-1982) – è di avere recato del metodo, legata alle opzioni didattiche, è sollevata specialmente da Pio Fedele tra il 1936 e il 1938. Il suo singolare pungolo critico ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] avesse tradito il suo sovrano dopo quasi trent'anni di fedele servizio e si preferiva imputare la sua caduta a intrighi di , Roma 2002.
G. De Blasiis, Della vita e delle opere di Pietro della Vigna, Napoli 1860 (Capua 1988).
M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] schema della cattedrale di Kiev sarebbe stato adottato in maniera pressoché fedele da altre chiese dell’XI secolo (chiese dei monasteri di S nell’iconostasi, una sorta di basso parapetto di pietra o legno posto a segnare la simbolica demarcazione tra ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] è rimasta a Besta (1962, p. 452). Mentre Pietro sembra essere un fantasma inafferrabile, Benedetto d'Isernia è invece L'acuta proposta di Maffei che si fosse trattato di un fedele di Federico costretto a migrazioni dopo il crollo del Regno svevo ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. Scienze Sociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari e imposizione indiretta, Padova, 2005; Fantozzi, A.-Fedele, A., (a cura di) Statuto dei diritti del contribuente, Milano, 2010; Greggi ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di diritto civile non meglio identificato, anch'egli un 'fedele' del sovrano, e non tanto perché non vi si collegium, si riferisce Nicola da Rocca in una lettera al succitato maestro Pietro d'Isernia: ma non è detto che chi scriveva sapesse bene come ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] -195).
Solo nel 1723 uno storico e avvocato, Pietro Giannone, prendendo spunto dalla Disputatio an fratres di Francesco 212).
Gaetano Argento e Giannone svilupparono quelle tesi in modo fedele, puntuale, aggiungendovi una serie di dettagli. Il primo ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...