• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1839]
Arti visive [236]
Biografie [1260]
Storia [483]
Religioni [312]
Letteratura [139]
Diritto [66]
Musica [60]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [22]

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] ordinato dal comitato dei democratici valdarnesi per il centro di Montevarchi, ancora fedele nei dettagli fisionomici e di costume a modelli di realismo borghese; la statua in "pietra artificiale" di S. Lorenzo (1894), dal volto scarno e fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] bresciano: erroneamente gli è stato attribuito il nome di Pietro. Alla scarsità di notizie è da aggiungere lo stato da cattivi restauri (1955), e così i lavori della chiesa di S. Fedele a Vico di Cortenedolo, con le Storie di Maria e di s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovan Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura Antonella Pampalone Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] una delle scuole più importanti del momento, la bottega di Pietro da Cortona. Cronologicamente, pertanto, è possibile situare il suo , il B. era, nei confronti del maestro, lo scolaro fedele, pronto a imitarne lo stile e l'invenzione. Tanto che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO di Simone Manuela Gianandrea Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] Maria una monofora con immagini di Santi attribuita a Niccolò di Pietro Gerini e datata intorno agli anni 1390-95 (M. di vista tecnico e stilistico il maestro vetraio si mostra fedele traduttore dei tipici ritmi di Gaddi, monumentali ma eleganti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] Carrara, come risulta da una lettera indirizzata allo zio Pietro (Carozzi, 1993), altre due repliche furono fatte nel 1862 (1876), la statuetta Preparingfor bed (1883), il gruppo Il mio fedele (1886: Graves, 1972). Nel 1860 il F. fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] , che nella parte centrale costituisce quasi una copia fedele della Madonna del Baldacchino di Raffaello (Firenze, Galleria p. 648). Nel giugno del 1518 l'Opera di S. Pietro a Casalguidi, allora governata da Piero di Lippo d'Antonio, procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] intagliata da Giuseppe Filosi [si eseguì] la Rosmira fedele". "La magnifica scena di Cristalli, trasparenti, movimenti si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942 pp. 9, 24, 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] statue della Fede, Speranza, Carità e dei Ss. Pietro e Paolo, collocate solo nel 1846 sulla facciata della Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con ai lati S. Fedele e S. Maria Maddalena; sopra il portale si trova un bassorilievo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] primi dipinti che il C. eseguì a Ferrara fu il Miracolo di s. Pietro martire per la chiesa di S. Domenico, dove appunto, ai primi del milanesi di pittura religiosa alla Fabbrica del duomo. Fedele ai modi della cultura lombarda del tempo, seguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO Giovanni Romano Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] nomi di Giovanni, Melchiorre il Giovane e Pietro, oltre a un figlio di Pietro di Giovanni, di nome Giovanni Giacomo, documentato Melchiorre il Vecchio ed Antonio (Tanzio), sia rimasto fedele a queste esperienze nei modi che decifriamo attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali