PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] designazione di Giovanni Battista Sighicelli (18 marzo 1562), uomo fedele a Pio e già vicario della diocesi.
Nel 1550 assunse Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ind.; J. Wodka ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] francesi anche attraverso la frequentazione dell’abate Pietro Maraschin, insigne geologo e studioso in . 1998, a cura dell’ANLA, Gruppo Lanerossi anziani d’azienda, Schio 1998; Fedele Lampertico. Carteggi e diari 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] anni del ginnasio presso il seminario arcivescovile di S. Pietro Martire a Seveso; presso il seminario di Monza frequentò normalizzazione dell’organigramma curiale, trovò in Dell’Acqua un fedele esecutore del suo volere: una funzione importante, se ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ambientato nella Milano di Demetrio Calcondila tra Vincenzo Macrè, Pietro Bembo e Lucio Pompilio, sulle bellezze di Isabella, descritta attestandosi su posizioni polizianee cui sarebbe rimasto fedele.
Sempre agli anni ferraresi andrà verosimilmente ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] documentato da una sua incisione, ricavata da un ritratto disegnato da Pietro Bellotto. La data della morte è incerta: secondo il Melchiori termini che ogni accademico avrebbe rifiutato. Per restar fedele al suo impegno di divulgatore e di acceso ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] formarsi e alla cui lezione rimase sostanzialmente fedele per tutta la carriera. Ciò rende Arte, XIX (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939, pp. 121-162; ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] grande portata: lo studio delle lesioni della cupola di S. Pietro, i problemi statici di quella di S. Agostino, il restauro di Lariano, Commune e Faiola, completato poi dal suo fedele collaboratore, il geometra Angelo Sani, dopo la sua morte. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] la tesi del geologo austriaco al ruolo di curiosità storica. Tuttavia, il D. rimase partigiano della teoria dei sollevamenti e fedele al progetto apologetico di contestare la tesi di uno sviluppo della superficie della terra e dell'uomo per periodi ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] romano, succedendo a Salvatore Riccobono e cooptando come condirettore Pietro De Francisci: dal 1945 aveva diretto anche l' Costituente, sempre nelle file del partito liberale, cui rimase fedele anche nel periodo successivo, quando si accentuò il suo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Cose). Il suo fu un giornalismo brillante, curioso, vivace, specchio fedele della sua passione inquieta per le cose del mondo.
Su invito del da Il diritto di vivere a Sperduti nel buio, da Don Pietro Caruso a Notte di neve, comprese fra il 1895 e il ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...