• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Biografie [1260]
Storia [483]
Religioni [312]
Arti visive [236]
Letteratura [139]
Diritto [66]
Musica [60]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [22]

RODOLICO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Niccolò Mauro Moretti – Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] in tempi non troppo lunghi. Dopo due tentativi, nel 1900 a Catania e nel 1905 a Milano – dove passarono Volpe, Pietro Fedele e Salvemini – nel 1908 Rodolico vinse l’affollato concorso per la cattedra di Storia presso l’Istituto superiore di Magistero ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

RELLINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RELLINI, Ugo Massimo Cultraro RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] annullata a causa delle differenze di valutazione e giudizio dei candidati. Tuttavia il ministro della Pubblica Istruzione, Pietro Fedele, dal momento che la facoltà non volle avvalersi dei risultati del concorso, emanò un provvedimento diretto per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DE FRANCISCI – GIOVANNI CAPELLINI – BENITO MUSSOLINI – ETÀ DEL BRONZO

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] del 4 agosto 1926 e perciò annullò la proposta di trasferimento. Nalli, per nulla intimorita, si rivolse al ministro Pietro Fedele esponendo i fatti – mancata chiamata a Pavia e mancato trasferimento a Catania malgrado i cinque concorsi vinti – e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti

SCHINELLI, Achille Francesco Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHINELLI, Achille Francesco Felice Anna Scalfaro – Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] di concerti corali (circolari del 4 novembre 1926 e del 17 ottobre 1927, emanate dal ministro Pietro Fedele). Ossequiente al fascismo, Schinelli elogiò la ferrea e articolata organizzazione corporativa del regime, scorgendovi un modello ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SALOMON JADASSOHN – GIOVANNI BOLZONI – GIUSEPPE MEDICI – UNITÀ D’ITALIA

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] in sancto Laurentio civitatis Neapolis". La sua personalità acquisì una certa consistenza agli inizi del Novecento, quando Pietro Fedele rinvenne nella Biblioteca reale di Torino il codice contenente le sue opere: da allora si è soliti indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Emma Condello – Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi. La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] la diplomatica: allievo di Vincenzo Federici e dell’Istituto di paleografia fondato da Ernesto Monaci, con Federici relatore e Pietro Fedele correlatore si laureò con lode, il 12 novembre 1937, discutendo una tesi sulle pergamene del monastero di S ... Leggi Tutto

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] divenne libero docente e subito dopo vinse il concorso di ammissione alla Scuola storica nazionale, ente fondato da Pietro Fedele presso l'Istituto italiano di studi storici affinché vi potessero essere comandati insegnanti di ruolo e funzionari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ROSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Michele Christian Satto – Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli. La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] in storia moderna bandito dall’Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1905 dove fu preceduto da Gioacchino Volpe, Pietro Fedele e Salvemini. La vera delusione, tuttavia, fu il primo concorso a cattedra per storia del Risorgimento, bandito nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D’ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] ". Dopo la marcia su Roma aveva aderito pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico - come quello scientifico - s'intensificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERASSO, Giambattista detto il Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSO, Giambattista Diego Pizzorno detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] Nazionale Balilla, per inquadrare la gioventù italiana nel regime fascista – l’allora ministro della Pubblica istruzione Pietro Fedele volle vederci chiaro. Con mirabile onestà intellettuale, chiese un parere alla Società ligure di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA REPUBBLICANA – REGNO DI SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali