Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] , Francesco, Cesare e Ferrandino, nonché i baroni rimasti fedeli al re, da una parte, e i ribelli coadiuvati "ammazzerati", il che è quanto dire chiusi dentro sacchi con grosse pietre e gettati in mare. Antonello Sanseverino s'era messo in salvo a ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] tentativi d'un accordo, Enrico V convocò il popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, sentenze contro i vescovi scismatici, contro l'imperatore e i suoi fedeli. Quando Gelasio II venne a morte, gli fu dato per ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] ad Anversa dove era stato maestro già nel 1585. Imitatore fedele del padre, ma artista assai più debole, ebbe il soprannome attribuiscono a ragione varie copie dei più celebri quadri di Pietro il Vecchio (Massacro degl'Innocenti a Bruxelles; Salita ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] presto ripresa dalle milizie di Galvano Lancia. Si tenne fedele allo Svevo nel 1268; ma l'Angioino vittorioso I fu assediata ed espugnata il 23 marzo 1828 dalle truppe di Pietro Navarro agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a Filiberto ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] comprovato da documenti; ne fa testimonianza la larga e fedele rappresentazione che nel suo capolavoro, il Guzmán de Alfarache derubato; e la pubblicò quindi a Lisbona presso l'editore Pietro Brasbeech, nel 1604, col titolo: Segunda parte de la vida ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] della Toscana una delle più fiorenti plaghe d'Italia.
Fedele alle tradizioni di famiglia, C. esercitò anche il mecenatismo . Siena, quantunque sostenuta da milizie francesi, condotte da Pietro Strozzi, fu costretta a cedere per fame dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] popolazione ligure rivale di Genova appare primamente durante la guerra annibalica, come quella che favorì le imprese di Magone contro Genova fedele a Roma (a. 205 a. C.), e, dopo la guerra stessa, come quella che più fieramente si oppose ai Romani ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] da Gregorio II morto nel 1064, per mezzo del figlio Pietro, che ebbe il castello della Colonna sui Colli Albani, trasse specialmente G. Tomassetti, La Campagna romana nel Medioevo, Roma 1912; P. Fedele, in Arch. Soc. Rom. di st. pat., XXXIII (1010); ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] La vera storia del paese comincia, dunque, coí Normanni, con quel Pietro I, conte di Trani, il quale, tra le vecchie mura - ed Isabella. A Federico il paese rimase più di tutti fedele, anche quando l'anatema papale lo minacciava a morte, onde ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] ,400 circa, corrisponde con notevole approssimazione a quella della località Pietra Rossa a valle di Trevi, ove si rinvennero e si poi con Perugia (1282), si mantenne quasi costantemente fedele a parte guelfa, incorrendo nell'inimicizia dei Fulignati ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...