Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] ciascuna vestita con abiti d'oro e adorna di perle, pietre preziose e corona raggiante. Le visite per vedere le Marie di uffici e di magistrature, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e alto medioevo, Milano 1962, pp. 91-95 (pp ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] p. 58 (pp. 5-71); Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. uffici e di magistrature, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Milano 1962, pp. 91-103; A. Pertusi, Quedam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Settecento (Antonio Genovesi, Giacinto Dragonetti, Cesare Beccaria, Pietro Verri, Giandomenico Romagnosi).
La costante che ricorre in cui è la volontà a dirigere la ragione. Ad Amintore Fanfani si deve il termine di volontarismo per indicare che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] italiana in poco più di un secolo, conviene ricordare Pietro Andrea Canoniero (che in altre pubblicazioni appare come degli italiani all’inizio dell’età moderna, Milano 1940.
A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XV agli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ventilato ducato di Sabbioneta in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchia asburgica..., Milano 1979, ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] ). Tra i secondi, oltre a Cirilli (Composizione), troviamo Pietro Paoletti (Storia dell’arte) e Augusto Sezanne (Decorazione).
realizzazione del Villaggio S. Marco, nell’ambito del Piano Fanfani per l’edilizia economica e popolare: la sua ambizione è ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re d'Aragona, Carlo I d'Angiò, Enrico m re luogo; ma che questo intervenisse non si truova "; ediz. Fanfani, II 105). Inclino a credere che questa notizia della morte violenta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. prestò di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra la fine alla Repubblica venera nel sec. XIV..., estr. da Studi in on. di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 s., 114, 160, 166; L. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Pardi, Bologna 1934-37, col. 288), ispirando a Pietro Domizi, che lo ricordava nel proemio, l’Augustinus, Firenze 1858, pp. 94, 105, 116; B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, I, Bologna 1876 (rist. anast. 1968), pp. 245-248; G. Vasari, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] percorso di Gabriele De Rosa o di Renzo De Felice, di Pietro Scoppola per arrivare alla generazione di Renato Moro (n. 1951), leggono solo storia; siano storici di mestiere (come Amintore Fanfani) o no, gli statisti italiani usano l’inquadramento ...
Leggi Tutto