La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (XIVème-XVème siècles), in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 59-72.
161. E. Concina ., c. 69. La tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, Senato Misti, reg. 51, cc. 112v-113 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] secoli XIV e XV, in Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 559-575.
33. M citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an Age of Patrician ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come si può vedere, fra l’altro, nell’impulso che ebbe Pietro Verri a scrivere i Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia, Einaudi e in seguito con Franco Borlandi, con Amintore Fanfani, con Armando Sapori, con Epicarmo Corbino, con Gino ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] -252) (il saggio era stato già pubblicato in Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 21-50).
90. Id., Merchant Galleys, XIV). Documenti, a cura di Roberto Cessi - Pietro Bosmin, Padova 1925, e Documenti finanziari della Repubblica ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Cogliendo peraltro con tempestività le possibilità offerte dal "piano Fanfani" per l'edilizia popolare, la giunta Gianquinto si p. 101; L. Scano, Venezia, pp. 93-94.
204. Pietro Zampetti, Il problema di Venezia, Firenze 1976, pp. 45-49.
205. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la cominciò ad usare nelle cose sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero come matti a questa / vestito alla moresca in ballo viene», Rime, a cura di P. Fanfani, Bologna 1876, I, CLXXIX, pp. 239-240; ma sono molti i ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Veneziani. Fino dalla sua ascesa al trono nel 1360 Pietro I rinnova i privilegi ai sudditi di San Marco, della Rocca, Notizie da Caffa, in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, III, Milano 1962, pp. 267-295; Elizabeth A. Zachariadou, Prix ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della povera gente, cit., pp. 169-191.
101 ASSR-FF, A. Fanfani, Diario, 13 maggio 1951.
102 Cfr. A. Melloni, L’utopia come manifesto di questo nuovo orientamento si ha in G. Orsina, Pietro Scoppola e la verità storica della cultura di sinistra, «L’ ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e per di più di spicco, erano stati coinvolti nella guerra: Pietro Rigobon (il quale rimase d’altra parte a Venezia), Ernesto Cesare dell’Istituto di scienze economiche del Sacro Cuore Amintore Fanfani, e a quest’ultimo, nello studio di casa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ingresso dei socialisti nell’area di governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione di vicepresidente del Consiglio nel governo esperienza di sindacalista e di accettare la proposta di Fanfani di entrare a far parte del suo esecutivo per ...
Leggi Tutto