I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] latineggiante del primo Cinquecento, per es. negli Asolani di ➔ Pietro Bembo (1505): «e io bene le tue parole non , in Id., La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, pp. ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] nelle edizioni di Dante e di Petrarca curate da ➔ Pietro Bembo (1501-1502).
Migliorini spiega che «per l’ (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Serianni ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] sec. 6°, trasformò in basilica a tre navate (Ss. Pietro e Paolo, poi S. Gregorio) il tempio della Concordia, Medio Evo, Girgenti porto del sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia [...] popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso della Città Universitaria (1932); corso Rinascimento (1935); chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'EUR (1939). ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] professano zelatori degli antichi a dispetto dei cani e dei porci (Pietro di Blois): ma la diversità di sentire fra le due u. Rhytmik bürgerlicher Kultur, Stoccarfda 1932; A. Fanfani, Le origini di spirito capitaistico in Italia, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] vivente aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe presto a 'Arte francescana, Todi 1924; F. Ozanam (traduz. P. Fanfani), I poeti francescani in Italia, Prato 1854.
Per i conventuali ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] l'origine del rosario a S. Benedetto, al venerabile Beda, a Pietro l'Eremita. Il Beato Alano de la Roche (sec. XV), che Schütz, Die Geschichte des Rosenkranzes, Paderborn 1909; L. Fanfani, De Rosario B. M. Virginis. Historia, legislatio, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] tra le due diverse anime del socialismo italiano e, dopo ver intrapreso la via dell'autonomismo, giunse a collaborare con la DC di Fanfani e Moro, con il PSDI di Saragat e il PRI di La Malfa nei governi di centrosinistra.
Vita e attività
Entrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 11 apr. 1961, rivolgendosi al presidente del consiglio A. Fanfani, alla guida di un governo che poteva contare sulla 172; A.G. Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso-Mazzinghi, Firenze 1984; ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] esempio l’‘apertura a sinistra’ e l’emergere di Amintore Fanfani, espressione, fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, del ‘maestro’ in varie sedi universitarie, in particolare Pietro Pastorelli. Quest’ultimo, scomparso nel 2013, era destinato a ...
Leggi Tutto