SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] recenti e contemporanei. Tra di essi si segnalano Pietro Angeli, Scipione Ammirato, Francesco Cattani da Diacceto, fino al 1608 (impresse il Panegyricus del pittore belga Daniele Eremita per le nozze del principe Cosimo de’ Medici con Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] . 36). Del 1724 è sicuramente il S. Paolo primo eremita posto nel presbiterio della parrocchiale di Portiolo, realizzato su committenza del famiglia Rizzini una pala per l’altare di S. Pietro nella parrocchiale di Cavriana, perduta (Cavagnari, 1945). ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...]
Il 3 settembre 978, sotto la guida di Guarino, Morosini fuggì da Venezia con suo suocero il duca Pietro, il nipote di questi Giovanni Gradenigo, gli eremiti Marino e Romualdo. Dopo una prima sosta presso il monastero di S. Ilario, valicarono le Alpi ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] fu promotore del culto del beato Angelo da Gualdo eremita, morto nel 1324, del cui corpo operò la ricognizione 580 A (n. 383, 23 settembre 1330); Perugia, Archivio di San Pietro, CM 224: E. Agostini, Dizionario delle famiglie perugine, cc. 389v-390r ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] dormiente, entrambe esposte a Vienna nel 1858, mentre l'anno seguente a Brera presentò Fate la carità, Giovane sposa e S. Pietro l'Eremita. Nel 1860 eseguì la S. Anna per il duomo di Milano e il monumento a F. Bellotti, letterato, attualmente situato ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] 1515 Teodoro fu convocato dal vicario arcivescovile Pietro Andrea Gambaro, ma il regista dell’operazione Zancarini, Firenze 2003, pp. 197-208; S. Dall’Aglio, L’eremita e il sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo Savonarola ( ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] prima volta il 24 apr. 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana theologie", come in occasione dell'esame dell'eremita di S. Agostino Gabriele Garofali da Spoleto, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] fatto propri i nuovi ideali religiosi, con cui sicuramente era venuto in contatto in occasione della permanenza nel 979 dell'eremita Nilo da Rossano presso la corte principesca longobarda.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] solenne, presto guadagnandosi la fiducia di Pietro Delfino (Dolfin), priore generale dal 1480 Firenze 1994, pp. 26-30, 42 n. 59; E. Massa, L’eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di Paolo Giustiniani, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] nel maggio 1310 per l'indulgenza del santo eremita Galgano, quando tra la gente venivano evocati -140; D.M. Montagna, Il santorale dei servi di S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XLIII ( ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...