• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [137]
Religioni [80]
Arti visive [68]
Storia [30]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Diritto civile [5]

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino Micaela Mander Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] soggetto di C. Procaccini (Colombo, 2001), ma anche memore dell'Eremita di J. Brueghel il Vecchio all'Ambrosiana (Bora, 1998). Tra santuario di Gallivaggio, commissionata al L. da Giovan Pietro della famiglia dei Vertemate Franchi di Piuro, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] è che a lui dedicò nel 1386 la sua opera profetica il preteso eremita Telesforo di Cosenza (cfr. L. Pastor, Storia dei Papi, I, palazzo ducale da parte dei popolani, sobillati da lui e da Pietro Fregoso. Il doge fuggì e l'A. tentò la candidatura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] il culto da riservarsi in Polirone alle reliquie di s. Simeone eremita, culto che era stato approvato dal predecessore di E., il della cattedrale di S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve di San Pietro in Volta. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] opere premiate in ciascun concorso. Nel 1851 inviò alla mostra di Odessa Petrarca in viaggio per S. Giacomo di Compostella, Pietro l’Eremita e Il bagno di Nerina (tele non più rintracciate) e iniziò, da autodidatta, l’attività di xilografo per conto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

I poveri, i pellegrini e l’assistenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I poveri, i pellegrini e l'assistenza Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] del 1095, vera e propria valvola di sfogo per un Occidente in crisi di sussistenza. L’infuocata predicazione di Pietro l’Eremita farà il resto, ma le bande della “crociata dei poveri e degli straccioni”, avanguardia della crociata vera e propria ... Leggi Tutto

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] S. Gregorio Armeno rimanda anche la Negazione di s. Pietro, già nella collezione Boblot a Parigi (secondo quanto segnalato dal 'opera firmata, quale la tela con i Ss.Antonio abate e Paolo eremita, di S. Onofrio dei Vecchi a Napoli (sulla quale non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] di rilievo il teologo, filosofo e poeta francese Pietro Abelardo i cui sei planctus, che attraverso immagini quest’ultima sulla scia della rivolta spirituale promossa dall’eremita Ranieri Fasani che nel 1260 incita i cittadini alla penitenza ... Leggi Tutto

AGABITI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Pietro Paolo Pietro Zampetti Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] Sassoferrato, con i SS. Benedetto, Mauro, Placido, Pietro, Damiano e Scolastica, ed avente una predella considerata 38, 136-138, 158; A. Anselmi, Di un quadro in maiolica nell'Eremo di Monterubbio presso Pergola, in Arte e Storia, III (1884), pp. 404- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ANTONIO DI PADOVA – ANTONIO SOLARIO – PIETRO, DAMIANO – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGABITI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] eco deformata dei racconti arabi di un suo incontro giovanile con l'eremita siro Bahïra); e in talune versioni è egli stesso l'invidioso . Dagli apologisti, cronisti, enciclopedisti del Medioevo (Pietro il Venerabile, Iacopo di Vitry, Martino Polono, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

BERNARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] a Carinola delle spoglie di s. Martino (o Marzio) eremita del monte Massico, redatti - secondo una notizia preliminare - per traslazione si trova nella Vita di s. Martino scritta da Pietro Diacono di Montecassino (Acta Sanctorum octobris, X, pp. 835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DIACONO – ACTA SANCTORUM – MONTE MASSICO – MONTECASSINO – BOLLANDISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
precrociata
precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali