WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] altar maggiore. Il trono usato per l'incoronazione data dal tempo di Edoardo I e contiene sotto il sedile la pietra di Scone, o pietra del destino, su cui erano incoronati i re celti. Ha origine scozzese, ma la tradizione la identifica col cuscino di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] sua chiesa sin dal sec. VI - la cittadina crebbe di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ardenti fautori degli Svevi. Invano, dopo la morte di Corradino e i trionfi delle armi angioine, i Potentini ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] , ed erano chiamate Palazzo dello specchio.
Risalgono al Medioevo le due chiese di S. Pietro e di SaintAndré-le-Bas, le quali ricordano i due omonimi monasteri. S. Pietro, trasformato nei secoli X e XII, conserva murature del sec. V; ha una vasta ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] Foligno, pari rispettivamente a km. 17,760 e km. 9,400 circa, corrisponde con notevole approssimazione a quella della località Pietra Rossa a valle di Trevi, ove si rinvennero e si rinvengono ancora resti di edifici antichi, iscrizioni, ecc. Scarse ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] romane o di un tempio pagano, che i Serbi, al tempo dei Nemanja, avevano convertito in una chiesa dedicata a S. Pietro. Stari Pazar decadde e oggi non rimangono di esso che rovine, dette comunemente Pazarište. Novi Pazar fiorì nel secolo XVI, fu ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] porta è un meraviglioso groviglio di mostri, collegati sui due lati da lunghe figure d'apostoli. Sui due fianchi S. Pietro e il profeta Isaia si distaccano dinnanzi a due grandi bassorilievi che rappresentano a destra scene dell'infanzia di Cristo, a ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] di ricordi storici. In questo rione la distruzione é stata pressoché totale. Lo stesso può dirsi per il rione di S. Pietro, in cui si lamenta la perdita dell'antica chiesa parrocchiale omonima (sec. XII). Distruzioni gravissime hanno altresì subito i ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco, detto l'Abate Ciccio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Canale borgata del comune di Serino nel 1657, morto nella sua villa di Barra presso Napoli nel 1747. Allievo dapprima di [...] con tutto ciò che s'era in lui tradotto del barocco di Pietro da Cortona, e con la sua decisa orientazione verso il colorismo Paolo Veronese; il Preti, con la ricchezza degli elementi emiliani e veneti elaborati nella sua pittura, e immersi nella ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV saxi". Inoltre sono da notare i caratteri liguri, misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] anche applicato a Monk's Town a nord del fiume Wear e a Bishop's Town a sud di esso. L'abbazia benedettina di San Pietro a nord del fiume, dove fu educato il venerabile Beda, fondata nel 674, e poi distrutta dai Danesi, fu ricostruita nel sec. XI dal ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...