• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [217]
Arti visive [164]
Storia [51]
Religioni [25]
Musica [16]
Letteratura [15]
Geografia [15]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [8]
Temi generali [7]

BUONAMICO detto Buffalmacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICO detto Buffalmacco Isa Belli Barsali Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] 'opera sicura di B. la tavoletta con l'Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze. Secondo il Ghiberti, B. avrebbe lavorato a Bologna (cfr. le note di A. Emiliani a C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna,1686, Bologna 1969, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – CAMPOSANTO DI PISA – BADIA DI FIRENZE – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO detto Buffalmacco (3)
Mostra Tutti

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente [...] richiesta di passare ai bombardieri inoltrata al generale Pietro Panizzardi, comandante dell’artiglieria della 3ª d. C. Orazione detta dal prof. Francesco Emiliani nella sede dell’associazione fra emiliani e romagnoli residenti in Roma il 3 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO EMILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] ) di Sam Peckinpah; l'oppressione sessuale/matrimoniale sul timido impiegato di banca di Alfredo, Alfredo (1972) di Pietro Germi. Tali personaggi appaiono insieme dentro e fuori le regole dell'Actors Studio. Dentro perché meticolosamente preparati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] si basa sull'attendibile fonte costituita dall'iscrizione funebre al B. dedicata da Pietro Giordani e riportata da G. I. Montanari (p. XXX); ma con contro le tendenze federaliste diffuse tra i giacobini emiliani: "Noi diremo, che la salvezza dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

GRANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] ), pp. 130, 133; S. Fermi - F. Picco, L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia, Piacenza 1920, pp. 91, 109, IX, XXI s.; E. Nasalli Rocca, Atteggiamenti politici dei Ducati emiliani e della città primogenita nel '48, Piacenza 1948, p. 27; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI PIACENZA – CARLO III DI BORBONE – MONTICELLI D'ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Ulisse Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] a Firenze il 7 apr. 1895. Fonti e Bibl.: M. Missirini, Quadro delle arti toscane..., Firenze 1836, p. 23; P. Emiliani-Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, Le Arti Belle in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BURLAMACCHI – ELEONORA D'ARBOREA – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Ulisse (1)
Mostra Tutti

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] capace nel disegno e nella composizione, con cui collaborò spesso (cfr. Malvasia, p. 332), come nel coro di San Pietro a Bologna (Consegna delle chiavi). Essendo molto esperto nel copiare artisti famosi (alcune sue opere furono ricambiate per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Sacchi, Andrea

Enciclopedia on line

Sacchi, Andrea Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la Visione di s. Isidoro (1622, S. Isidoro), risentono ancora [...] dei modelli emiliani, ma già il Miracolo di s. Gregorio (1626, Pinacoteca Vaticana) è opera ormai matura, che segna l'inizio di una evento in poche figure. Nel 1627-29 S. lavorò con Pietro da Cortona in villa Sacchetti a Castelfusano, mentre già si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – SASSOFERRATO – ILLUSIONISMO – CORREGGIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Andrea (2)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a Pietro il Grande di Russia. Nel 1699 ebbe nella Napoli, II, Napoli 1787, pp. 124-34 (ricco di ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd. alle Prose, cit.; R. Cassetti, La vita e le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPALONI, Luigi Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] gli valsero il titolo di professore dell'Accademia; monumento a Pietro Leopoldo in Pisa (1833); tomba di Lazzaro Papi a Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, pp. 29-31; P. Emiliani Giudici, L. P., in Gazette des beaux-arts, 1889, II, pp. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali