TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] reggiano e appartenente alla folta schiera di artisti emiliani che emigrarono periodicamente nel Veneto, soprattutto dopo la Revue du Louvre, XLVI (1996a), 2, pp. 43-48; Id., Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996b, p. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] S. Antonio Taumaturgo, il tempio neoclassico progettato dall’architetto Pietro Nobile. La fortuna che ne scaturì in città fu esempi del Cinquecento, Raffaello in primis, e dei classicisti emiliani. La purezza formale di gusto neoclassico da un lato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] padrino, il 25 nov. 1703, al battesimo di Pietro Francesco Cernuschi, imparentato con il Castellino (Giuseppe Antonio che nella composizione di taglio diagonale sembra riferirsi a modelli emiliani, così come a Stefano Maria Legnani per il volto dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] e frequenti, testimoniati da figure di maestri itineranti come Pietro di Blois, probabile autore del Libellus de arte dictandi del XIII secolo si devono a fogli di codici notarili emiliani.
Le figure successive oscillano fra la difesa del carattere ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] , risultato di un ripensamento di soluzioni e temi già suoi, ma come filtrati attraverso le nuove attenzioni ai veneti e agli emiliani. Il 16 sett. 1646 Cristina di Savoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] di Gesù con la Veronica nella basilica di S. Pietro: in queste opere sono state messe in rilievo alcune libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 40-52; A. Emiliani, Un viaggio sconosciuto di F. G., ibid., pp. 53-57; Id., F. G., in ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Lodi, e si svolse al monastero benedettino di S. Pietro. L'ambiente monastico fu determinante nell'accendere in G. pp. 43 s.; G. Barblan, F. G. musico-umanista, in Musicisti lombardi ed emiliani, Siena 1958, pp. 41 s.; C. Sartori, F. G., in Storia di ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] più legato al mondo centro-italiano attraverso esperienze mantovane e influssi emiliani.
Del 1540 circa è la pala del B. con S. sinodale nell'episcopio veronese, con le figure di S. Pietro e 108 cardinali di Verona entro una finta architettura sullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] , Santa Maria), dipinta per la chiesa di San Pietro di Viadana (Mantova), Parmigianino mostra già molte delle caratteristiche a incidere personalmente) che saranno importantissimi per la scuola emiliana del Cinque e Seicento, ma anche per le nuove ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] e di commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire genn. 1731), infatti, dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos di Borbone, figlio di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...