• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [19]
Biografie [15]
Cinema [6]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Sport [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Medicina [3]
Sport nella storia [3]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . John Kelly e Paul Costello USA 2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA 3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA quattro con femminile 1. Judy Grinham GBR 2. Carin Cone USA 3. Margaret Edwards GBR 200 m rana femminile 1. Ursula Happe GER 2. Eva ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , Tommy Taylor, Billy Whelan, Geoff Bent, David Pegg, Duncan Edwards ‒ e tre membri dello staff tecnico. La ricostruzione parte da due Il club nasce nel dicembre 1906 in una birreria di via Pietro Micca. A partire dal 1912 la squadra è guidata, per ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] alla grazia di Dio. Sebbene Cusano conoscesse il lavoro di Pietro di Maricourt, egli calò la sua teoria, proprio come système du monde, Paris, Hermann, 1913-1959, 10 v.). Edwards 1967: Edwards, W.F., Randall on the development of scientific method in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 200, se preparato nel modo giusto, in almeno 20,20″. Pietro Mennea fu un maestro nella capacità di gestire lo sforzo lungo 1/5 sulle 220 yards in linea retta. Ma l'inglese Eileen Edwards ebbe il merito di far suo il primo record ufficiale sui 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] giugno 1975), Venezia 1978, pp. 89-102; R.W. Edwards, The Fortifications of Armenian Cilicia, Washington (DC) 1987; J cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne. Il nome fu registrato dall'esploratore U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] edited with introd., notes and commentaries by Graham Rees and M. Edwards, 1996; v. XIII: The Instauratio magna: last writings, Paris, 1679). Donati: Donati, Antonio, Trattato de' semplici, pietre et pesci marini, che nascono nel lito di Venetia, la ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] M. Pais, Il «podium» del tempio del divo Adriano a piazza di Pietra in Roma, Roma 1979, p. 29 s.; E. Rodriguez Almeida, Il - Corinto: sulla strada del Lechàion (282): C. M. Edwards, Programmatic Sculpture in Roman Corinth: The Lechaion Road Arch, in ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] contava anch'esso una chiesa rotonda costruita con pietra portata da Caen. La protezione dei pellegrini Lanaspa, Arquitectura templaria castellano-leonesa, Valladolid 1983; R.W. Edwards, Baǧras and Armenian Cilicia, Revue des études arméniennes, n. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] a trovarsi in difficoltà. Il frammento citato di Pietro Patrizio attribuisce una volontà di pace allo stesso . Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso. Cfr. anche M.J. Edwards, Notes on the date and venue of the «Oration to the Saints» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] from Early to Late Empire, ed. by S. Swain, M. Edwards, Oxford 2004, pp. 271-308; D.E. Kleiner, The Arch di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro Bracci, che rifece anche le teste e le braccia dei Daci; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali