• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [279]
Storia [193]
Arti visive [67]
Religioni [54]
Diritto [32]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]

MONTI, Agostino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Agostino Maria Calogero Farinella MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] di Noli, le cui reliquie si conservano nella concattedrale cittadina di S. Pietro. Nel corso di un viaggio da Savona a Noli per riferire al con le quali aveva instaurato solidi rapporti, come i Durazzo, i Pallavicino, gli Spinola, Monti si trasferì a ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] , con le truppe di Roberto il Guiscardo, alla spedizione contro Durazzo. È pertanto possibile collocare la nascita di G. verso la donazione (Trinchera, n. LXXVI) alla chiesa di S. Pietro "de Brahalla" (localizzabile oggi nei pressi di Altomonte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI (de Calvis), Antonio Clara Gennaro Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 2 giugno 1406, in cui fu scomunicato Ladislao di Durazzo; alla morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 5, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO – FRANCESCO ZABARELLA – PIER PAOLO VERGERIO

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] di Roma. La notizia, riportata dal Diario di Antonio di Pietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 N. Barone, Notizie raccoltedai registri di cancelleria del re Ladislao di Durazzo, in Arch. stor. per le prov. napolet., XIII (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Carlo Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] ) nella provincia del Patrimonio di S. Pietro e nel ducato di Spoleto per combattere schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, Genova 1965, pp. 22, 31, 33; P. Torriti, La galleria del palazzo Durazzo Pallavicini a Genova, Genova 1967, pp. 49, 201; R. Roli, Donato Creti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] impresa contro Bisanzio, che si concluse sfortunatamente a Durazzo e lo costrinse nel settembre del 1108 al dello stesso anno a S. Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isola di Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista. Stefano Tabacchi – Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese. Compì [...] arcivescovo di Genova, al posto del cardinale Stefano Durazzo, che aveva rinunciato alla sede. Il suo episcopato gruppo dei cardinali ‘innocenziani’ e sostenne la candidatura del cardinale Pietro Ottoboni, che fu eletto con il nome di Alessandro VIII ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN DE LA FONTAINE – GIURISDIZIONALISMO – BATTISTA LOMELLINI – CONTADO VENASSINO

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] e del C., il 19 marzo ordinò al cardinale legato Pietro d'Estaing di provvedere che i due fratelli non fossero molestati storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 318; G. Falco, Il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Marino Salvatore Fodale Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d'Angiò Durazzo, designato come nuovo re di Napoli. Il D. 1381 Urbano VI lo nominò suo vicario nel Patrimonio di S. Pietro e nel Ducato di Spoleto. Nello stesso anno divenne pure amministratore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 51
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali