• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [279]
Storia [193]
Arti visive [67]
Religioni [54]
Diritto [32]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Luca Bellingeri Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] , insieme a Leone, vescovo di Silva Candida, ed a Pietro, vescovo di Gabii, D. procedette alla consacrazione di Adriano II concilio destinati al papa. Fino a Durazzo furono scortati dallo spatario Teodosio: a Durazzo si accomiaurono da lui e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] questo periodo fu anche inviato in Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a Giovanni di Mone destinato ad incontrare in Arezzo re Carlo di Durazzo, a Firenze vi fu una fortissima reazione popolare: le case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Lazzaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria Andrea Lercari SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] San Siro» (Archivio di Stato di Genova, Notai antichi, 6834, Pietro Francesco Panesi, doc. 19 aprile 1658), dettò il testamento, con nell’Archivio Pallavicino conservato nel complesso archivistico Durazzo-Giustiniani di Genova. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – ORDINE GEROSOLIMITANO – FILIPPO, DUCA D’ANGIÒ

TRAVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVI, Antonio Gianluca Zanelli – Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] di Filippo Napoletano, concorrono i pagamenti di Giacomo Filippo I Durazzo per l’acquisto di «un quadro de paesaggi comprato da pochi mesi dopo la scomparsa del pittore, nella raccolta di Giovanni Pietro Camere (Belloni, 1973, p. 55; Zanelli, 2001, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – BERNARDO STROZZI – SINIBALDO SCORZA – FILIPPO SPINOLA – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] veneziane. In seguito tali proprietà, per volere del nuovo doge Pietro Ziani (1205-29), furono restituite agli Zaratini e ai due , il veneziano Tommaso Morosini, era riuscita a conquistare Durazzo e Corfù (persa ad opera del corsaro genovese Leone ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] durante l’occupazione di Roma da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano e morì a 55 anni per un incidente occorso in S. Pietro durante il conclave del 1431. Luca fu abate dei celestini e si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] quando prese posizione contro un sacerdote, Zuan Pietro di Torreglia, e fu recisamente sostenitore della necessità al mondo cristiano, nelle sue basi di Modone, Lepanto, Corone, Durazzo, la Vallona e la Prevesa. Per farvi fronte, occorrevano uomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGIARDINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGIARDINI, Giovanni Antonio. Davide Arecco – Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] nel 1784, entrò in contatto con il patrizio Giacomo Filippo (III) Durazzo, legandosi in amicizia con i dotti, in prevalenza medici e naturalisti, della di note, e di alcune formole medicinali, da Pietro Fiamberti», fu edito a Genova nel 1833. Vi ... Leggi Tutto

GENTILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636. Il padre [...] scontro giurisdizionale tra la Repubblica e l'arcivescovo Stefano Durazzo nel 1648, i lunghi dibattiti sull'opportunità dell Giovan Battista ebbe due maschi e due (o forse tre) femmine. Pietro Maria - senatore nel 1660, fu marito di due Spinola, Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] fu oboista e flautista nella stessa cappella, un altro, Pietro Luigi, cornista. Il M. iniziò presto gli studi lavoro a Genova non mancò (sono documentati contatti con la famiglia Durazzo e con impresari teatrali genovesi). All'inizio del 1777, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali