• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [279]
Storia [193]
Arti visive [67]
Religioni [54]
Diritto [32]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] settembre fu inviato ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia, Arch. della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] in legno impegnato a decorare la nave del capitano Pietro Bianco, in costruzione sulla spiaggia di Savona (Alfonso, p. 188). Il 23 dicembre 1680 fu pagato da Giuseppe Maria Durazzo per il Cristo alla colonna, approdato in seguito nel convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Leonardo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Leonardo Valerio Da Gai dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Il codice in due volumi contiene il commento giuridico di Pietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Codice di Giustiniano arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo. Atti del Convegno..., Guardiagrele-Chieti… 2006, a cura di ... Leggi Tutto

GRIFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Francesco Vanna Arrighi Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la città 192-196; IV, ibid. 1905, p. 290; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO – COLUCCIO SALUTATI – PIETRO GAMBACORTA – FRANCO SACCHETTI

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] da lui attribuite al cardinale di Firenze, Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del card. Orsini di Borbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno di Napoli. A Natale il C. si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Andrea Gonzalo Zolle Betegón PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] Cornelio, dipinto per la cappella del Battistero della basilica di S. Pietro a Roma (Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli, 1730 Durante il viaggio l’artista si fermò a Genova (affreschi a palazzo Durazzo Pallavicini; Pio, 1724, 1977, p. 16; Pascoli, 1730- ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA DI SAVOIA – PALAZZO DELLA GRANJA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] . 92.4.10: M. Gentile, Diario, pp. 79, 107, 377; Ibid., Bibl. Durazzo, ms. 46 (A.IV.2), cc. 7-10, Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori 1969, p. 183; M. Labò, I palazzi di Genova di Pietro Paolo Rubens, Genova 1970, pp. 224-227; Inventione di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] cultura borghese: perciò conferì premi ed onori ad un Pietro Battista Borgo che, con una pubblicazione del '41, Dopo la morte dei fratello del D. nel 1635, l'arcivescovo Durazzo aveva ripreso il braccio di ferro sul problema della scorta armata; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

CAETANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cristoforo Gabriella Bartolini Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nel 1384 combattendo accanto al padre nell'esercito di Carlo III di Durazzo contro Luigi d'Angiò. Nel 1393, al servizio del re però ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Pasquino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Pasquino de' D. M. Bueno de Mesquita Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] si recò per due volte al campo di Carlo di Durazzo (1379-1380), fece frequenti visite a Bernabò Visconti a pp. 3, 4, 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali