GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Manelfi nel 1551 aveva segnalato una forte presenza di riformati nel Regno (cfr. C. Ginzburg, I costituti di donPietro Manelfi, Firenze 1970, p. 68).
Una rinnovata e più repressiva attività del tribunale dell'Inquisizione nel Regno si ebbe nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] l'Africa dovevano essere piuttosto frequenti.
Secondo la testimonianza di Pietro Cirneo, B. dopo la spedizione dette inizio in Corsica inviato dall'imperatore in Settimania insieme con il conte Donato e l'abate Adrebaldo di Flavigny, per condurre un ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] quelli con Firenze e con il vicario pontificio Pietro d'Etain, per il momento grato ai Cortonesi 95v; Siena, Arch. dell'Opera del Duomo, Req. 630, c. 11r; Donato di Neri-Neri di Donato, Cronaca senese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , mentre dal 1502 al 1521 furono connestabili di Porta S. Pietro i suoi cugini Rolando e Giovanni Malabaila, padre e figlio. 1998, pp. 23, 26 s., 29, 37-40, 42, 44; G. Donato, Architettura e ornamento nei luoghi di Gandolfino, ibid., pp. 56-62; R. ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] . 1861; Il deputato delle provincie napoletane, ibid. 1861; Pietro Colletta, Torino 1861; Il cesarismo e l'Italia, Napoli 1862
Fonti e Bibl.: Il carteggio politico del L. è stato donato dal fratello al Museo centrale del Risorgimento di Roma; cfr., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] (Trinchera, n. LXXVI) alla chiesa di S. Pietro "de Brahalla" (localizzabile oggi nei pressi di Altomonte nel di un fondo sito in "Oriolo", che a suo tempo gli era stato donato da Guglielmo.
In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] come quelle espresse in una lettera del 1924 al conte Donato Sanminiatelli, scritta in difesa di De Gasperi, accusato di l’erede Giulia Ricci Pedrotti. Inoltre: In morte del cittadino Pietro Pedrotti, Trento, nell’Aprile 1888, Trento 1888; B. Emmert ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] Elena, nipote di Andrea Vendramin, e che un suo figlio, Donato, fu procuratore di S. Marco. Dopo il matrimonio lasciò della zonta del Senato e fu dei quarantuno elettori del doge Pietro Mocenigo, successore di Nicolò Marcello, che visse poco più di ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] la stessa lena con la quale si era applicato alla Fabbrica di S. Pietro ed ebbe modo di farsi la fama di "homo de somma integrità, -68;L. Pungileoni, Memoria intorno alla vita e alle opere di Donato o Donnino Bramante, Roma 1836, p. 35; C. Branca, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] stilato alla presenza del nobile Cecco di Lello Donato, "communem consanguineum", che veniva nominato arbitro " . conservatore della città: la notizia ci viene fornita da Antonio di Pietro che lo ricorda in carica nell'agosto del 1415 e poi nell ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...