BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Cadice, nel 1582, di trentamila tomoli di grano, in società col genovese Pietro de' Franchi), e di seta, della quale, attraverso il processo che fu intentato a Francesco da don Luigi diToledo, che fin dal 1573 era stato in rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] . La C., come aveva impugnato il testamento paterno, così si appellò contro la sentenza, a lei sfavorevole, diPietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore affidò la causa a tre ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] che ha inizio a Roma con un gruppo di stampe tratte dai dipinti che Pietro, il padre, realizzò per la cattedrale diToledo, in cui rivivono chiare inflessioni di classicismo bolognese e accenti di matrice poussiniana. Nella città pontificia la D ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] cardinale cisterciense inglese Giovanni diToledo è un'ulteriore prova di questa sua presa di posizione.
Mentre a Taranto occupato completamente. L'assunzione nella cappella di corte come rettore di S. Pietrodi Alessano d'un suo parente omonimo, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo (Arch. di Stato di Roma, Mandati camerali, 929, c. 44rv; 9305 cc vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora diToledo, conservato nel Museo degli argenti ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] che il B. abbia avuto contatti con Sano diPietro e con Luca Signorelli.
Tra le opere di B. è importante, in quanto firmato con con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a Roma e con il S. Girolamo del Museo diToledo (Ohio) già attribuito a ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] S. Uffizio di Sassari a iniziare il processo inquisitoriale con l'invito a dimorare nel convento di S. Pietro dietro cauzione di 1.000 diToledo ritenuto indegno di ricoprire l'alta carica per aver predicato il divieto ai discendenti degli ebrei di ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] B., Cosimo ebbe occasione di conoscere e stimare Pietro Gelido, un prete della diocesi di Lucca, che il duca 'ottobre 1550 sia per fare atto di omaggio, a nome di Cosimo, al viceré don Pedro diToledo in occasione di una grave infermità, sia, tra l ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ma anche di fare "34 mostre di broccatello di Spagna e verde di Calabria con zoccoli di bardiglio e foglie di marmo bianco per l'Alcova del Real Quarto della Maestà della Regina Nostra Signora e pezzi di bardiglio lavorati e pietredi Genova occorse ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] ' - titolo che riuscì a confermare con la conquista diToledo (1085), l'antica capitale del regno visigoto. L' La Vita sancti Hugonis attribuisce al diretto intervento di s. Pietro la liberazione di A. dalla prigione in cui lo aveva rinchiuso ...
Leggi Tutto