Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] Pietro il Venerabile per scopi apologetici. Benché le particolari circostanze storiche e geografiche della conquista cristiana avessero permesso la presenza contemporanea a Toledodi un gruppo numeroso di traduttori, non si può parlare di 'Scuola di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1546 e poco dopo soppressa dal viceré don Pedro diToledo), anche se il suo nome non compare in calce allo statuto di fondazione. L'ingegno e l'erudizione del G. furono oggetto di apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] della sua diocesi, non più al metropolita diToledo, ma a quello di Braga. A coronamento della sua missione romana, d'insulti, dipietre e di frustate. Venne quindi incarcerato nel "Septizonium" e poi nella fortezza di Passerano. Successivamente ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] tumulti popolari contro la decisione del viceré di Napoli, Pedro diToledo, di introdurre l'Inquisizione.
L'11 maggio, interessò infatti il nunzio presso la corte di Carlo V, il vescovo di Fano Pietro Bertano, sottolineando il successo mondano del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] dello straripamento del Tevere e del conseguente isolamento di S. Pietro. L'incontro con Pio V, vinta una d'occasione: La regale et trionfante entrata in Spagna nella nobil città diToledo della Ser.ma Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] fu inviato a Livorno ad accogliere il cognato di Cosimo I, don Garzia diToledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte ultimi anni di servizio alla corte medicea si era associato due nipoti, Pier Francesco Guidi e Pietro Usimbardi, che ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni artiglieria inglese, presero Alcantara, poi fu la volta diToledo e di gran parte della Vecchia Castiglia.
Il 16 giugno il ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] diToledo Francisco Ximénez; de Cisneros, il quale, sostenendo l'Osservanza, stava tentando di raggiungere che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio diPietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] d’Austria, arcivescovo diToledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di Santiago e soprattutto la corresponsione di una pensione di circa 2000 scudi ricavata dagli introiti degli arcivescovadi diToledo e di terra di Montelparo, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino ...
Leggi Tutto