AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ) si aggiunsero i titoli di principe di Francavilla e di conte di Montescaglioso e Belcastro, e la carica di governatore d'Ischia, ereditati , l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] e poi da Pietro III d'Aragona nel 1283 ai discendenti di quel medico. Federico estese inoltre la condizione di servus della è il nesso stretto tre la corte federiciana e gli eruditi diToledo, considerato come il massimo centro per la produzione e il ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...]
Teatro del martirio di San Vincenzo nel 304, sede vescovile dipendente dall'arcivescovo diToledo durante la dominazione anche la sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo diPietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro e da D. Perrault (Garibaldi). La stazione Toledo (2012), progettata da O. Tusquets, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Toledo (1547), infine la rivolta fomentata in Corsica da Sampiero Ornano di Bastelica contro il dominio genovese e, grazie all’appoggio di il Cigoli, il Passignano, C. Allori; la presenza diPietro da Cortona a Firenze fu sentita da F. Furini e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente diPietro II d’Aragona, e quindi (1453) in dominio feudale alle famiglie De Luna, Moncada, Álvarez de Toledo.
Pace di C. Firmata nel 1302, al termine della guerra del Vespro tra Angioini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dava particolare risalto a Pietrodi Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni diPietro Cantore, il più influente latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo diToledo nei confronti degli arcivescovi di Braga ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dopo la scoperta di un manoscritto dell'abbazia di Cava che attribuisce l'opera a Pietrodi Cava poi abate di Venosa (H. medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia († 636) e di Ildefonso diToledo († 667-669); poi dagli inizi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del i casi di maggiore risonanza cui il papa dovette interessarsi. Il primo è quello dell'arcivescovo diToledo, Carranza, del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , costituito giudice per la causa di Bartolomé de Carranza, arcivescovo diToledo. Come assessori gli furono assegnati sul suo piedistallo al centro della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, festa dell'esaltazione della Croce, fu ...
Leggi Tutto