GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo diToledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, presso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] visigoto le decisioni del concilio costantinopolitano. Leone II aveva munito Pietrodi sue lettere indirizzate, rispettivamente, al re Ervigio, a un conte di nome Simplicio, all'arcivescovo diToledo Quirico, a tutti i vescovi del Regno; gli aveva ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] all'assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di S. Pietro e di S. Spirito. Nel 1567 Ormaneto, il cardinale Alciati e il gesuita Toledo furono incaricati di procedere all'esame di tutti i confessori delle chiese di Roma. Nel 1569 si costituì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] novità", non si parla d'altro, informa il rappresentante veneto Pietro Mocenigo - che detronizza il C. dai suoi fastigi mondani , l'11 febbr. 1681, indirizza un breve all'arcivescovo diToledo, ove, a suo modo, risolve l'irreparabile dissidio. Vi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 589, sia la qualifica che Quirico, arcivescovo diToledo, le dava di città augusta ed eminente.
Il commercio del porto con cupola ottagonale e facciata romanica; aveva simile struttura S. Pietro de las Puellas, anch’essa risalente al 10° secolo ma, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico diToledo.
Conclusa la lega di Laura. Aveva protetto il poeta Pietro Gravina, che gli dedicò una ventina di composizioni poetiche (P. Gravina, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo diToledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] avversione per il padre Robinet, confessore del re, e per il Macañaz, che avevano impedito la sua nomina alla ricchissima diocesi diToledo. D'altra parte c'è stato anche chi ha pensato che la sua stessa missione in Francia fosse progettata dal re e ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] svedese contro l'Inghilterra, poiché Carlo XII di Svezia era morto e Pietro il Grande si disponeva a trattative, la del processo spagnolo fu ritardato dalla morte improvvisa dell'arcivescovo diToledo. Dichiarata chiusa l'istruttoria il 21 genn. 1721, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , e lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, l'infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia 'Alburquerque, e dell'arcivescovo diToledo, Sancho de Rojas, e soprattutto la eventualità di ereditare una corona, rendevano ...
Leggi Tutto