FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora diToledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] bellissimi" Poggio e "Castello". Colle sue fontane composte dipietre rare quasi a campionatura mineralogica, colle sue grotticelle, sorella Isabella e della cugina nonché cognata Eleonora diToledo trucidate dai rispettivi mariti perché adultere. " ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] la cappella papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore generale sino al capitolo celebratosi del 13 luglio - alla causa di Bartolomé Carranza, arcivescovo diToledo, imprigionato dall'Inquisizione spagnola sin ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Gall. of Scotland), nelle Fughe in Egitto diToledo (Ohio, Museum of Art) e di Pasadena (Calif., Museum of Art) dove su una xilografia eseguita da Francesco Salviati tre anni prima per Pietro Aretino a Venezia (G.V. Dillon, Le incisioni, in Da ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] inglese con l’ausilio del futuro arcivescovo diToledo, Bartolomé Carranza, fu però ostacolata del Vaticano 1989; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, I-II, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] s.). La Fuga in Egitto, firmata, del Museo della Sacrestia della cattedrale diToledo, può essere affiancata per la figura dell'angelo alle due versioni del S. Pietro liberato dal carcere (Roma, collezione privata, già Montecarlo, Christie's). Sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] come fu riportato in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che cittadina, per ricordare la quale G. X pose la prima pietradi una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno.
Malespini e Villani ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista diPietro da Carona per le nozze di Cosimo I de’ Medici ed Eleonora diToledo (1539), quelli per la nascita di Francesco I (1541 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di S. Pietrodi Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietrodi Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore di intransigente della Curia di porre accanto al Carafa e a Juan Alvarez de Toledo un moderato che potesse ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo diToledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] racconta che F., dopo un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietrodi Massa Nuova, come ...
Leggi Tutto