GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] realizzazione delle grandi sculture in argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia della cattedrale diToledo, ma concluse, stando alle affermazioni di De Dominici, entro il 1692, anno ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] C. colse i primi successi teatrali con il dramma storico Eleonora diToledo, rappresentata ad Udine, e seguito poco dopo da Le pecorelle smarrite (da Ostrovskij), disinvolta commedia di ambiente borghese, in cui hanno gran parte l'amore e la gelosia ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] Santi e Pietro, architetti e scultori, i quali mantennero il cognome Gucci.
Il Vasari annovera il C. tra gli accademici del disegno e ne loda soprattutto i lavori compiuti per "gli ornamenti delle fonti" della villa fiorentina di don Pedro diToledo ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] se fece studi scientifici e storico-filologici. Dopo alcune traduzioni di poeti stranieri, nel 1843egli compose la Eleonora diToledo, (pubblicata postuma in Opera omnia), che narra la vicenda di un amore colpevole e infelice. I personaggi del breve ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 591 (ibid., n. 70) chiedeva al rettore Pietrodi comprare - al di fuori del Patrimonio e in aggiunta all'invio regolare brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia e di Ildefonso diToledo; poi dagli inizi del sec. VIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dava particolare risalto a Pietrodi Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni diPietro Cantore, il più influente latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo diToledo nei confronti degli arcivescovi di Braga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'arcivescovo diToledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di riservarsi la sentenza , della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Sentenze diPietro Lombardo. Quanto alla data in cui si sarebbe tenuto il corso, gli studiosi convergono ormai sul 1343-44, a partire dall'accertamento del periodo in cui altri confratelli, tra i quali Giovanni da Piacenza e Alfonso Varga diToledo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] propensioni, essendo succube sia del precettore (l'arcivescovo diToledo Giron Garcia de Loaisa, vale a dire "il privato "più Rome". Di fatto Pietrodi Leiva ha potuto catturare presso Zara due galeazze veneziane cariche di merce; un episodio ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo diToledo, primate di Id., Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX (1903), ...
Leggi Tutto