AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ) si aggiunsero i titoli di principe di Francavilla e di conte di Montescaglioso e Belcastro, e la carica di governatore d'Ischia, ereditati , l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] uso delle tavole planetarie convenzionali del suo tempo, prendendo a modello le "tavole diToledo", una compilazione tratta dai lavori di al-Khuwārizmī, di al-Battāni e di az-Zarqāi, tradotte in latino nel secolo XII. Pertanto la Theorica costituisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] visigoto le decisioni del concilio costantinopolitano. Leone II aveva munito Pietrodi sue lettere indirizzate, rispettivamente, al re Ervigio, a un conte di nome Simplicio, all'arcivescovo diToledo Quirico, a tutti i vescovi del Regno; gli aveva ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di Michelangelo per Vittoria Colonna, ora perduto. Una debole copia del Crocefisso di Cadice si trova nel palazzo vescovile diToledo La popolarità di questo soggetto è attestata dalle repliche di bottega, forse dell'allievo e nipote Pietro Cemfiglia: ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] cardinale inglese Giovanni diToledo esplicarono una notevole attività nel compito molto costoso di assicurare l'elezione di Riccardo al aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua morte e, per ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, Pietro Gravina (del quale ci restano due curiose lettere ' sec. XIV e XV..., Firenze 1914, p. 220), ded. a Luigi diToledo, figlio del viceré, e preceduta da una lettera del C. a Garcilaso de ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di Avignone. Dopo poco ottenne dalla Spagna il beneficio dell’arcivescovado diToledo, mentre dalla Francia ebbe la ricca abbazia di . Maria in via Lata, che era stato acquistato da Pietro Aldobrandini nel 1601 e dove Olimpia al momento degli accordi ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] . Collaborò alle musiche per le nozze di Cosimo I de' Medici con Eleonora diToledo, in particolare a quelle eseguite dopo , riservandosi una pensione annua di 4 ducati d'oro; il 13 maggio 1532, con un atto firmato in S. Pietro a Roma, questo vincolo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] insieme sepolcrale, venne invece collocata nella collegiata di S. Pietro a Lerma.
Dopo il successo dei bronzi il piedistallo al sarcofago di s. Eugenio, commissionato molti anni prima dal capitolo della cattedrale diToledo.
I figli alienarono, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] titolo di vescovo eletto di Smirne; da gennaio riceveva una pensione di 2000 scudi sulla mensa dell'arcivescovato diToledo. al chierico Pietro Belli, il quale, prima come vicario generale e dal 1611 come vescovo ausiliare, godette di larga autonomia ...
Leggi Tutto