GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] oppose alle proposte di mediazione del Morone, dell'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua e del vescovo di Hildesheim Valentin von viceré di Napoli Pedro de Toledo. Sulla base della Monarchia Sicula del 1098 questi aveva deciso di inviare al ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] concorrenza con Benvenuto Cellini il conio per una medaglia diPietro Bembo, oggi perduta, riuscì infine a segnalarsi sullo Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare il L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e nel 1559, col Farnese, seguì Filippo II in Spagna; dopo un biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il convento di S. Juan de los Reyes, nel maggio 1561 si trasferì con la corte a ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilica di S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle mani del Pedro de Toledo, dal 19 apr. 1538 i teatini trovarono la sede definitiva nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] f. 24rv; il citato Marc. lat. XIV 218 [= 4677], ff. 73r-74r; Toledo, Bibl. della cattedrale, cod. 100 42, ff. 10v-11v). Il Prete (Two i sonetti sono stati editi da F. Flamini, Leonardo diPietro Dati..., cit., pp. 19 s.). Ricordiamo qui anche ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il di una congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, che concertavano di invadere i territori papali. Le imputazioni di ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece in parte abbattuto da Pedro de Toledo per ampliare il largo di Castelnuovo) venne adibita a biblioteca. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il G. "venne in Napoli e fu veduto in Toledo a cavallo, armato, colla penna al cappello tricolorata" ( 107 s.; P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli diPietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] particolari: il delicato caso dell'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua, che l'imperatore avrebbe voluto piuttosto generica, e propose al Toledodi sospendere le azioni militari e di accettare la mediazione pontificia, offrendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] C. incontrò il 3 agosto a Bressanone un inviato del concilio, il vescovo di Fano Pietro Bertano, che si dirigeva verso Ratisbona per tentare di convincere Carlo V dell'opportunità di trasferire il concilio. Il C. lo mise al corrente sugli umori dell ...
Leggi Tutto