SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] gomito addossata alle mura, situata attualmente nel palazzo mudéjar diPietro I, nell'angolo tra il Cuarto del Rey e La pintura gótica toledana anterior a 1450. (El Trecento), 2 voll., Toledo 1984; J.M. Serrera, Pinturas y pintores del siglo XVI en ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] partire dalla fine del sec. 6° a Roma nell'antica basilica di S. Pietro e, successivamente, nei Ss. Quattro Coronati, in S. Marco Tolosa, Rodez.
Mentre la Spagna seguiva i modelli francesi - Toledo con piccole cappelle nel doppio a. (sec. 14°), Burgos ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] glifiche, ecc.), a cui vanno aggiunti i manufatti dipietra, di conchiglia o d'osso e le ceramiche dipinte e Centrali riveste particolare importanza la visita del viceré Francisco de Toledo (1572-75), che copre gran parte dell'area; rilevanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] presso Palencia, El Carpio de Tajo presso Toledo, Costiltierra presso Segovia). Le stesse aree funerarie cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi diPietro e di Paolo, in L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca (Catalogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] strutturali furono risolti mediante l'uso di graffette tra le pietre, di anelli di rinforzo alla base, oppure con l più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di piatti più antichi di particolare valore e la creazione di montature realizzate in metallo e pietre 1934, pp. 3-22; B.M. Goodwin, An Arabic Mosque Lamp, Museum News. Toledo Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] 1966, p. 101 ss.; id., Der Sarkophag von Puebla Nueva (Prov. Toledo), in Madr. Mitt., 7, 1966, p. 210 ss.; M. Sotomayor parte dei quali era naturalmente scolpita in qualsiasi tipo di marmo o dipietra disponibile sul luogo; ma molti altri, compresi ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] sepolcrale sono conservate a Cleveland, a Toledo (Ohio) e a Berlino-occidentale (Musei Statali).
L'arte achemènide è rappresentata da un ben conservato frammento di rilievo da Persepoli (acquistato nel 1955; pietra; 86 × 38 cm). Vi è raffigurato ...
Leggi Tutto