AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ) si aggiunsero i titoli di principe di Francavilla e di conte di Montescaglioso e Belcastro, e la carica di governatore d'Ischia, ereditati , l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] uso delle tavole planetarie convenzionali del suo tempo, prendendo a modello le "tavole diToledo", una compilazione tratta dai lavori di al-Khuwārizmī, di al-Battāni e di az-Zarqāi, tradotte in latino nel secolo XII. Pertanto la Theorica costituisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] visigoto le decisioni del concilio costantinopolitano. Leone II aveva munito Pietrodi sue lettere indirizzate, rispettivamente, al re Ervigio, a un conte di nome Simplicio, all'arcivescovo diToledo Quirico, a tutti i vescovi del Regno; gli aveva ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di Michelangelo per Vittoria Colonna, ora perduto. Una debole copia del Crocefisso di Cadice si trova nel palazzo vescovile diToledo La popolarità di questo soggetto è attestata dalle repliche di bottega, forse dell'allievo e nipote Pietro Cemfiglia: ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] invidie del collega e storico rivale Pietro Tenerani; e a dicembre fu nominato accademico di S. Luca (Diario di Roma, 1825).
Nello stesso anno copiò la Ebe di Canova per María Francisca de Beaufort y Toledo duchessa di Osuna, oggi al Museo del Prado ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] di formazione (falsa la notizia che fosse allievo diPietro Pomponazzi a Padova; non provato un passaggio da studente nello Studio di dopo avere tentato di trasferirsi a Roma, scelse di seguire la figlia di don Pedro, Eleonora diToledo, andata in ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] del Castello, ma anche sulle strade diToledo, della Cavallerizza Vecchia, dell’Incoronata, della piazza dell’Olmo e del Molo, e ciò “così per essere più vista, di più considerata et di più goduta dal pubblico, come anco di manco spesa e danno della ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] cardinale inglese Giovanni diToledo esplicarono una notevole attività nel compito molto costoso di assicurare l'elezione di Riccardo al aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua morte e, per ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Chiesa e Stato, l’elevazione di Gomá alla porpora cardinalizia (1935) e la scelta diToledo come unica sede primaziale. Con Vaticana, prefetto della Congregazione della reverenda Fabbrica di S. Pietro e membro della Commissione cardinalizia per l ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] sicula); dalla sorte della diocesi diToledo, vacante dopo la morte di Bartolomé de Carranza, al progetto di un intervento contro l’Inghilterra di Elisabetta I; dal governo ecclesiastico di Milano alla tessitura di un’alleanza cattolico-safavide in ...
Leggi Tutto