PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sino alle frontiere del Gran Chaco; nel Chile Pietrodi Valdivia si spingeva sino alle rive del Mapocho e luminoso d'un Perù indio-iberico indipendente.
L'amministrazione di Francisco de Toledo non segna però soltanto la fine materiale e spirituale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la disgrazia politica del Pitti (1466); acquistato da Eleonora diToledo, moglie di Cosimo I (1549), fu ampliato per lei da B i palî, cioè le corse di cavalli sciolti che, nelle feste di S. Giovanni, di S. Pietro e di S. Vittore attraversavano tutta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cariche romane caratteristiche: tutti i seniores palatini diToledo conservano il titolo di comes (comes cubiculi, comes stabuli, comes corte russa usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono che con Caterina II ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di attacco, dove, re. L'uso era già, come c'informa Rodrigo diToledo, presso i Goti di Spagna, dove i figli dei nobili erano allevati alla ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] queste nuove traduzioni fu sorprendente. Da Toledo e dalla corte di Sicilia, l'aristotelismo si diffuse rapidamente a tutto l'Occidente cristiano. Aveva un bel gridare il monaco Pietro Cellense: Non est nemus aristotelicum plantandum iuxta altare (La ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni chiesa lo tollerava, purché strettamente monogamico (concilio diToledo del 400, can. 17). Altri (Schmid, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] i popoli dell'America Centrale hanno fumato tabacco in pipe dipietra come i Maya del Yucatán, nei cui templi sono Inglesi nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo diToledo, incaricato da Filippo II di scrivere una dissertazione sulle piante d' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] compire la cappella Garganelli, oggi distrutta, in S. Pietrodi Bologna, di cui "sette in condurla a fresco e cinque in ritoccarla primi del Cinquecento eseguisce nella sala capitolare diToledo un ciclo di affreschi che ricordano il Ghirlandaio. Ma, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ed ebbe in Francia maestri e cultori famosi, tra gli altri Pietrodi Blois. La storiografia aveva sin da tempi lontani buone tradizioni, , sino allora ignorate in Occidente. Rivelate dai traduttori diToledo sul finire del sec. XII, esse sconvolsero a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García diToledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto