CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] Nello scontro tra il C. e Gioberti, verificatosi durante un soggiorno parigino dei due fratelli Cavour, intervenne Pietro De Rossi diSantarosa, amico dei due contendenti, il quale tentò, imitilmente d'indurre il C. a una ritrattazione, premendoanche ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] trono imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. 1796), Torino 1920, pp. 14-25; S. diSantarosa, La rivoluzione piemontese nel 1821, a cura di A. Luzio, Torino 1920, p. 134; G ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di fondare un giornale politico-letterario con altri esuli, tra cui Santorre diSantarosa e Ambrogio Berchet, con l’appoggio di scienze. La parte di G. P., ibid., p. 217; Id., Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera diPietro Verri e il ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] , Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In morte diPietro de Rossi diSantarosa, Genova 1850; La sorella del cieco, Firenze 1852; La suonatrice d'arpa, ibid. 1853 (ripubbl. in trad. francese Emilie ou lajoueuse ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] e divenuto incandescente nell’agosto 1850, allorquando al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro De Rossi diSantarosa, furono rifiutati in punto di morte i conforti religiosi per non aver rilasciato una piena sconfessione delle leggi Siccardi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratore apostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino [...] a causa di dimostrazioni ostili dei liberali. Ritornato nel febbr. 1850 contro il parere del governo sardo, si schierò contro nell'ag. 1850 per la negata assoluzione al ministro PietroSantarosa, fu infine espulso dal governo sardo e riparò a Lione ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] lana, la potente corporazione dei produttori di panni, per il convento di Porta San Pietro, il più centrale dei quattro quali il Farulli e il Mecatti, il Santarosa e il Capponi, Piero fu con Michele di Lando – il ciompo ravveduto che aveva salvato ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] altri santi, firmata e datata 1790, nella cappella del pal. Santarosa; tre tele con S. Lucia,S. Giorgio e S. Antonio , Torino 1963, pp. 306 ss.; A. Mortarotti, L'abbazia benedettina di S. Pietro in Savigliano, Savigliano 1969, p. 68; A. Olmo, Arte in ...
Leggi Tutto