PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Oderisio giustiziere in Penne nel 1148, un altro Oderisio abate del monastero di S. Giovanni in Venere dal 1155 al 1204.
Nulla di preciso si sa della vita di rifugio nella fedele Salpi, mentre il conte Pietrodi Celano, cognato dei Pagliara, fu fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] , per conto dell’abate Bartolomeo, il ciborio della basilica di San Paolo fuori le Mura, da lui sottoscritto ““ cum suo socio Petro ””, da alcuni studiosi identificato con Pietro d’Oderisio (attivo negli ultimi decenni del XIII secolo). Ormai Arnolfo ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] a Roberto di Taranto, i Libri sententiarum diPietro Lombardo, il De Vita Caesarum di Svetonio e ; P. Vitolo, La chiesa della Regina. L’Incoronata di Napoli, Giovanna I d’Angiò e Roberto diOderisio, Roma 2008; J. Lowden, The Anjou Bible in ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] quarantaquattro anni prima da suo padre, a Montecassino, e ne estendeva i possessi. Precedentemente Borrello II e Oderisio avevano venduto all'abate Pietrodi S. Pietro la chiesa di S. Maria della Noce in Anglone. Nel febbraio 1070 Borrello II e ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] tra il Comune di Viterbo e Oderiso Guastapane dei signori di Soriano. Nella circostanza il prefetto si fece fideiussore per conto diOderisio.
Al momento dell’incoronazione imperiale di Federico II (22 novembre 1220), Pietro portava la spada ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] , già a giorno del Maestro delle Tempere francescane, identificabile forse con Pietro Orimina, e della prima fase dell'attività di Roberto diOderisio.Agli stessi anni della Bibbia di Malines, e soprattutto in quelli successivi, va ascritta una serie ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] di Tancredi, si deve ritenere che il C. fu eletto vescovo di Penne soltanto nel 1194 quale successore diOderisio morto di Bacucco per i diritti sulla chiesa di S. Pietro ad Pennensem a Bisenti; la causa, nella quale intervenne anche Marquardo di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] 326; A. Meomartini, I monumenti e le opere d’arte della città di Benevento, Benevento 1889, pp. 49, 445-470; A. Venturi, Storia , XVIII (1955), pp. 24 s.; F. Negri Arnoldi, Pietro d’Oderisio, N. da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] monumento diOderisio II, inserito nella facciata, a sinistra del portale principale. Costituito da un frammentario sarcofago di marmo cipollino, è sormontato da sei cornici a linea spezzata, i cui spazi erano un tempo riempiti da tessere dipietra ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] , epigraficamente attestato nel pulpito e nell'iconostasi della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucente (L'Aquila). Nell'ambone, eseguito al tempo di un non meglio identificato abate Oderisio, A. dovette svolgere un ruolo secondario, affiancando, come ...
Leggi Tutto