MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di R.T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ultima stampa si apre con una prefatoria al patrizio Pietrodi missiva al nobile veneziano Domenico scrittore filologo. Atti del Convegno, Montepulciano… 1994, a cura di V. Fera - M. Martelli, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Daniele, Sormani eseguì il S. Pietro e il S. Paolo per la cappella del cardinale Giovanni Ricci daMontepulciano in S. Pietro concordemente il progetto del monumento a Domenico Fontana, architetto di fiducia di Peretti (Baglione, 1639, 1990, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti di avere di espansione in Toscana e il 14 settembre si accampò con il suo esercito presso Montepulcianodi Castro, Antonio Roselli, Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenicoda ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, daPietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] da allora uno dei più decisi sostenitori del movimento di riforma che diede origine all'Osservanza.
Nel 1363 si trasferì a Montepulciano tenne una linea di condotta tesa a sostituire Praga a Parigi come centro di studi per i domen.icani durante lo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] diDomenicoda Billanovich nel Vat. lat. 1694. Il codice fu posseduto da un altro allievo illustre del M., Francesco Piendibeni daMontepulciano, che annotò il 10 marzo 1371 come data di 42; Id., Petrarca, P. da M. e Pietroda Parma, ibid., XXII (1979 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] il M., affidata Todi al fratello Ceccolino, tornò a Perugia, dove domenica 10 marzo, nella sua dimora di Porta Sole, fu ucciso da alcuni congiurati guidati dall’abate di S. Pietro, Francesco Guidalotti che, accolto amabilmente in casa, con un forte ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 daDomenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] , già nella chiesa di S. Domenico a Genova, raffigurante S. Agnese daMontepulciano –, Giuseppe (morto Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, p. 31, tavv. XLV-XLVI; M. Roethlisberger-Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dell'illustre allievo, immortalata dal M. in occasione di loro ravvicinati ma indipendenti soggiorni toscani (Bertini). Esclusa l'ipotesi di una commissione da parte diDomenico Baglioni, figlio di Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo, in memoria del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] casa di s. Caterina. I motivi di questo fatto non ci sono per niente chiari: i Della Fonte erano nobili; un Pietrodi Andrea . di S. Domenico in Camporegio, a cura di M.-H. Laurent, ibid., XX, Firenze 1937, n. 100, p. 15; Tommaso di Antonio da Siena ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] invece il Ritratto di dama (New York, collezione Grassi) e il Ritratto del cardinale Giovanni Ricci daMontepulciano (Roma, collezione chiesa del Gesù di Palermo, due tele commissionate probabilmente da padre Giovan Domenico Candela agli inizi ...
Leggi Tutto