NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] lavoro d’intaglio venne allogato a Teseo di Bartolino da Pienza, Benedetto di Giovanni daMontepulciano, con la collaborazione diDomenico Chiari e Baccio Descherini e successivamente terminato daDomenico Cafaggi detto Capo (Fattorini, 1999, p. 128 ...
Leggi Tutto
PASQUINO daMontepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO daMontepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ’Arte dei Maestri diPietra e Legname: un Pasquino di Matteo del popolo di San Felice, iscritto fin dal 1435 (e identificato per errore con il Pasquino più noto da Fabriczy, 1906, p. 127), e Pasquino di Matteo diDomenicoda Settignano, scalpellino ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] Pietrodi Benedetto da Prato; 1616, inginocchiatoi in marino, poi demoliti, per la cappella di S. Giovanni in duomo, citati dal Romagnoli, VIII, p. 397) sono ricordati di lui il restauro della torre di S. Domenico Lucia a Montepulciano le notizie ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] destra della finestra. E a proposito di quest’ultimo riquadro, è da ritenere degna della massima attenzione la proposta di Goldner (1994) di considerare preparatorio per la figura di S. Pietro in atto di battezzare il foglio del Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e Domenicodi Francesco detto il Capitano. Nello stesso anno Giuliano gli affidò il completamento del modello ligneo di un palazzo da specchiature in pietra (come già sulla michelozzesca facciata di S. Agostino a Montepulciano) è animata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] famiglia Guelfi (come è indicato da Ugurgieri), costruito in onore dei fondatori dell'Ordine domenicano (Bähr, 1987): si tratta verosimilmente di un polittico a cinque elementi con la Madonna e il Bambino con i ss. Domenico, Pietro, Paolo e Tommaso d ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Baviera, inviò ad assistere gli eserciti il carmelitano scalzo Domenicodi Gesù Maria.
Nell’area renana Paolo V cercò di effimera Congregazione di S. Pietro, istituita da Juan Bautista . Atti del convegno Montepulciano 20 ottobre 2007, Perugia ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] piglio quasi incalzante da questa assunta nel giugno: si concentrano le truppe a Montepulciano, entrano fieramente in 1670, al soldo della Spagna come capitano di fanteria nel reggimento diDomenico Pignatelli, muore nel 1690 alla Valona pugnando ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] incontrò Domenico Beccafumi (V, p. 175) e pianificò l’esecuzione di una da Pio V nel 1571 di una serie di affreschi su cartoni di Vasari con Storie di s. PietroMontepulciano 2003; C.M. Simonetti, La vita delle “Vite” vasariane. Profilo storico di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] il potere e decretato la Repubblica.
Sotto l'azione congiunta di E., del legato di Romagna Domenico Capranica e degli altri capitani, Antonio Bentivoglio, Attendolo da Cotignola e Niccolò da Tolentino, il 30 agosto Bologna si arrendeva.
Altre volte E ...
Leggi Tutto