• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [27]
Biografie [29]
Religioni [11]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia medievale [3]
Filosofia [3]
Architettura e urbanistica [3]

Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), [...] fu eletto al trono di Costantinopoli. Incoronato a Roma da Onorio III (aprile 1217), mentre era in viaggio per raggiungere Costantinopoli, fu catturato dal despota greco di Epiro e morì poi in Albania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBANIA – HAINAUT – EPIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

Teodòro Angelo Comneno despota di Epiro e imperatore di Tessalonica

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1231) di Michele I Angelo Comneno, alla morte del padre (1214) gli succedette nel despotato di Epiro. Nel 1216 assalì e uccise l'imperatore latino Pietro di Courtenay in viaggio da Durazzo a [...] Costantinopoli. Conquistò poi (1222) il regno di Tessalonica; mentre si preparava ad attaccare Costantinopoli, fu sconfitto da Giovanni II Asen zar dei Bulgari (1230) e dovette abdicare a favore del fratello Manuele; poco dopo fu fatto uccidere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI COURTENAY – IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI II – MICHELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro Angelo Comneno despota di Epiro e imperatore di Tessalonica (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Federiciana (2005)

Grecia AAndreas Kiesewetter Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Epiro-Tessalonica) usavano intitolarsi imperatori. In ogni caso nel 1217 lo Svevo ottenne che l'imperatore latino Pietro di Courtenay non fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – RICCARDO DI SAN GERMANO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GIOVANNI COLONNA

Federiciana (2005)

GIOVANNI COLONNA TTommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] pochi giorni fu inviato come legato nell'Impero latino d'Oriente, con il compito di riorganizzarvi la Chiesa. Mentre viaggiava con il nuovo imperatore Pietro di Courtenay, fu preso prigioniero in Epiro. Rilasciato dopo qualche tempo, si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GOFFREDO DA CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – PIETRO DI COURTENAY – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI COLONNA (2)
Mostra Tutti

Piètro I di Courtenay

Enciclopedia on line

Ultimo figlio (m. verso 1183) del re di Francia Luigi VI. Sposò Elisabetta figlia di Rinaldo di Courtenay, donde il titolo. Partecipò nel 1147 alla crociata di Luigi VII, re di Francia, suo fratello, e [...] di Enrico I di Champagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII – FRANCIA

Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex [...] sposò nel 1231 la figlia Maria. Contro la coalizione dello zar dei Bulgari e degli imperatori di Salonicco e di Nicea, B. chiese ripetutamente aiuti in Occidente. Poté resistere finché ebbe l'appoggio della flotta dei Veneziani e dei Genovesi (1236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PIETRO II DI COURTENAY – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres

Enciclopedia on line

Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito [...] che ne aveva privato Pietro III, come compenso alla rinuncia a quel regno, nel 1289 ebbe in sposa Margherita figlia di Carlo II di Napoli, con in dote l'Angiò e il Maine. Rimasto vedovo (1299), sposò (1301) Caterina di Courtenay, erede nominale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CATERINA DI COURTENAY – CARLO II DI NAPOLI – LUIGI X DI FRANCIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres (2)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di isole nell'Egeo. L'accordo fu sancito dal matrimonio di cui si è detto tra il figlio di Baldovino, Filippo di Courtenay, e la figlia di e i preparativi di C. per la conquista di Bisanzio accrebbero l'attività diplomatica di Pietro di Aragona. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] cambio della rinuncia alla Sicilia, di procurargli la mano di Caterina di Courtenay, nipote dell'ultimo titolare dell' la rottura fra lui ed i due cardinali Colonna, Giacomo e Pietro (nipote del primo), strana e penosa vicenda, che, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] quali, nel 1196, quello di condurre (in collaborazione con i cardinali Ottavio di Ostia e Pietro di S. Cecilia) le trattative Lorenzo fu svolta la cerimonia dell'incoronazione di Pierre de Courtenay a re di Costantinopoli. Più incerta, invece, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali