PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] a San Lorenzo fuori le Mura all’incoronazione (9 aprile 1217) del nuovo imperatore latino Pietro II diCourtenay e della moglie Iolanda di Fiandra. In quell’occasione i delegati veneziani richiesero anche solenne conferma degli accordi esistenti ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina diCourtenay, imperatrice [...] di Gaudino di Scalca, poi nel 1333 diPietrodi Sansevero, infine nel 1336 di Bertrando del Balzo. Nel principato di Taranto, poi, promosse una politica di 343 ss., 350; M. Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora diCourtenay (figlia diPietro II, imperatore [...] Francia impegnato nella crociata contro Tunisi.
Fu proprio in occasione di questa crociata che Montfort concluse un accordo con Pietrodi Beaumont, maresciallo del Regno, in base al quale i suoi due figli, Giovanni e Simone, avrebbero sposato le due ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II diCourtenay e per discutere della crociata. Di della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ben presto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina di Valois-Courtenay, di pp. 199-202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in Medio Evo e Rinascimento, Studi in onore di B. Nardi,Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] che fare con la corte, inclusi l’inglese Edward Courtenay e diverse autorità francesi.
Durante il lungo soggiorno cui risale peraltro la Graticola di Bologna che Pietro Lamo (1560) scrisse per commissione di Pastorino. Di una breve e successiva ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Courtenay, l'indaffarato brigare di Gaspard de Courtenay per essere annoverato tra i principi di sangue reale; le clamorose millanterie di sua fatica, volta a far sì che "l'Istoria diPietro Soave rimanga convinta o per bugiarda o per maligna".
Fonti ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] comitali ai figli diPietro Roverella ricorda la fedeltà di Lorenzo Roverella, vescovo di Ferrara e legato faculty of theology in the late middle ages, in W.J. Courtenay - J. Miethke, Universities and schooling in medieval society, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] consacrazione a Roma, da parte diPietro Després cardinale Prenestino, con dispensa per il difetto di età e di ordini.
Ottenne nel 1339, di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II di Valois-Courtenay – vedova di Filippo I d’Angiò, principe di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] maggio 1337.
Il commento al primo libro delle Sententiae diPietro Lombardo composto da M. è conservato in due manoscritti: in Augustiniana, XLVIII (1998), pp. 165-229; W.J. Courtenay, The categories, Michael de M., and Natural Philosophy at Paris, ...
Leggi Tutto