FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di Alfonso X di Castiglia, per negoziare con il re l'arruolamento di 600 soldati per l'imperatore titolare di Costantinopoli Baldovino II diCourtenay e per discutere della crociata. Di della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ben presto ...
Leggi Tutto
ROBERTO DICOURTENAY, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Figlio diPietro, fu incoronato imperatore latino a Costantinopoli nel 1221, dopo la morte della madre Iolanda di Fiandra e di Hainaut, la quale [...] la reggenza dell'Impero diCourtenay (v.) alla morte del marito. Il suo regno conobbe gravi sconfitte sia in Europa, a opera di Teodoro I Angelo Comneno, despota d'Epiro, che conquistò Tessalonica nel 1222, sia in Asia da parte di Giovanni III Duca ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] dal 1166 al 1292 da Pierre de Courtenay; ma, nonostante il carattere provinciale delle sue strade strette e tortuose, veduta dalla riva dell'Yonne presenta una linea, cui le absidi della cattedrale, di S. Pietro e di S. Germano, dànno una certa ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di tegole (ma anche di assi, lastre dipietra, lamine di piombo) tramite la mediazione di terzere (o arcarecci), di travetti e di -Taxis-Studien 15, 1986, pp. 1-5; L.T. Courtenay, The Westminster Hall Roof: a Historiographic and Structural Study, JSAH ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] diPietro Lombardo. Nel primo caso, con potentia absoluta, si intende una riserva infinita di potere divino (o di possibilità); nel secondo, parlando di in quanto fonte di incoerenza, la potentia absoluta. Come rileva William Courtenay (Capacity and ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina di Valois-Courtenay, di pp. 199-202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in Medio Evo e Rinascimento, Studi in onore di B. Nardi,Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] la ferrea cratis che cingeva il sacello di Bonifacio VIII in S. Pietro a Roma, eseguito da Arnolfo di Cambio tra il 1295 e il 1296 Nero, di Enrico IV e degli arcivescovi Courtenay e Chichele, realizzate intorno al 1426 nella cattedrale di Canterbury. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] monarchi a piegare la testa dinanzi alla sede diPietro. Tutore del piccolo re di Sicilia Federico dopo la morte della regina madre dell’Impero latino d’Oriente, destinato a passare alla dinastia dei Courtenay e poi a dissolversi nel 1261. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] la rivolta. I ribelli, infatti, invocano ben presto l’aiuto diPietro III che, dalla Tunisia dove sta guidando una crociata, si reca di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), vedova di Filippo di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] del re, decime per il sostentamento del clero, obolo di san Pietro), e il 17 aprile 1172 tornò in Inghilterra, lasciando il irlandesi furono i suoi primi maestri: una ragazza di nome Katty Courtenay e O' Halloran, direttore d'una scuola all ...
Leggi Tutto