LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] scopo di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Maria diBlois, e a Clemente VII. Partito da Napoli il giorno di Natale, i suoi mercenari di molti fuoriusciti pisani fautori di Iacopo d'Appiano, riuscì a strappare a Pietro Gambacorta, signore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dal F.; il 18 dicembre questi incontrò il re a Blois; nel febbraio del 1507, ritornato in Italia, insistette perché Luigi la quota sul marchesato di Varzi, che il F. aveva acquistato da Pietrodi Rouen, maresciallo di Francia, oltreché Calestano, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Maria diBlois aveva donato a Raniero (II) nel Catalano e, in difetto, l'altra figlia Bartolomea, moglie diPietro Fregoso, e i loro figli, a condizione però che entrassero ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico V, contro Stefano diBlois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con la S. da L. II a Pietrodi Cluny. Goffredo da Viterbo colloca invece la morte di L. II nel quadro di una battaglia con i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] diBlois. Si occupò anche del Valentino, prigioniero di Ferdinando, e difeso dagli Albret, delle spedizioni navali contro i Morì di pp. 44 s.; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale Pietro Bembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, Venezia riuscì a concludere con la Francia il trattato diBlois 302 (testamento del figlio Lorenzo), 452 (testamento del fratello Pietro), 515 (testamento del padre); Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] alla guerra di successione di Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo diBlois (sostenuto da Filippo VI) e Giovanni di Montfort, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] dal conflitto fino a rompere effettivamente il trattato diBlois, alleandosi con l'imperatore Carlo V nel luglio , 1987, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1989, pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea diPietro dalla Gondola da Padova ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato segreto diBlois, siglato il 22 sett. 1504 e riconfermato poi nell con minore attendibilità Luigi Da Porto e Pietro Bembo - nel vano tentativo di convincere il Trissino a passare al servizio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] guerra, nel novembre del 1512, poté rientrare in Pregadi dove, assieme a Pietro Pasqualigo, avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo patto diBlois. Durante i sei anni che seguirono, la sua attività politica fu meno intensa che ...
Leggi Tutto