cuore (core)
Freya Anceschi
Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] , quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è uscita (Pd VII 108); Né li gravò viltà di cuor le ciglia / per esser fi' diPietroBernardone (XI 88); qui son li frati miei che dentro ai chiostri / fermar li piedi e tennero il cor saldo ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Livorno in Armidoro e Laurina, e in autunno al teatro Bonacossi di Ferrara in Giannina e Bernardone, entrambe con musiche di Cimarosa. Nella stagione di della sua posizione. L'intervento del Convitato dipietra nel finale (II, 15) segna l'apice ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] di cristallizzazione cognominale: Fantolin(i), Arrigucci, Rusticucci, Guinizzelli, Sacchetti, ecc.
Altri suffissi compaiono più sporadicamente: -óne in PietroBernardone 121) e, eventualmente, nel Giannin Quirini di una rima dubbia, VIII 12; l'altro ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] (la cui forza era allora di ben 1.500 cavalli) a quelle del famoso condottiero guascone Bernardone de La Salle e del venturiero un'ingentissima somma di denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; Pietro Gambacorta, signore di Pisa, il più ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] catalogo come Cavalleria rusticana diPietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un accostamento di allestimenti di opere dimenticate dal pubblico napoletano, di Giovanni Paisiello (Zingari in fiera), Domenico Cimarosa (Giannina e Bernardone ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] di un diamante "grande, di più di trentacinque carati di peso", che era stato portato da Venezia da "Bernardone Baldini, sensale di gioie di tra Cosimo e la figlia del viceré di Napoli Pietro de Toledo, concluso nel novembre 1538. Giambullari ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] buffa assoluta in Giannina e Bernardonedi Cimarosa. In autunno calcò le scene del Carignano di Torino (I zingari in fiera di Paisiello e Le due gemelle di Guglielmi) e nella successiva stagione di carnevale fu scritturata dal teatro di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] XX 59, XXIII 30, XXVI 95, XXVIII 66, XXX 79, Pd I 102, VI 109, VIII 8 e 126, XI 89 per esser fi' diPietroBernardone (" disse: ‛ Fi ' di Latino ' ", Brunetto Latini Tesoretto 1133), XV 27 e 94, XVI 60, XVII 3, XIX 92, XX 45, XXII 5 e 146, XXIII 107 ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] opere di Paisiello (L'Andromaca,I zingari in fiera,Elfrida)di Cimarosa (Giannina e Bernardone,Artemisia)e di numerosi e a Trieste (Teatro S. Pietro, primavera 1787). Dopo Trieste, fu scritturato al Teatro S. Samuele di Venezia per l'autunno 1787e il ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] Hd. 4d, 19; 1049), può essere a lui attribuito. Nel 1599 fu preposto alla fabbrica della chiesa dei gesuiti di Cracovia, SS. Pietro e Paolo, in costruzione dal 1597 su un progetto probabilmente del De Rosis, che presentava, però, errori tecnici. Alla ...
Leggi Tutto
gravare
v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: il sonno mi grava gli occhi, me li fa chiudere;...