CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] ) del 1411 e la decorazione a fresco della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo a San Gimignano come aveva supposto la vecchia critica, da Agnolo Gaddi derivazione orcagnesca per alcune figure (s. Pietro e s. Andrea specialmente), l'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] vecchia scomparve.I più antichi monumenti architettonici conservatisi si trovano a Ostrów Tumski nel luogo dell'antico guado. Si tratta dei resti delle fortificazioni del castrum (in legno e terra, probabilmente originarie del sec. 8°, e in pietra ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di costruire una nuova facciata per la vecchia chiesa dell'ospizio (1603-16) e di affidarne Bollettinod'arte, 1982, 13, pp. 112-115, 118; P. Rossini, Il mercurio errante delle grandezze di Roma, Roma 1741, p. 99; R. Roisecco, Roma antica e moderna, ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] di St. Leodegar und Mauritius im Hof, si sviluppò la città vecchia, dove era ubicata la principale piazza del mercato, detta nel 1314 a capanna della fine del sec. 12°, con la Maiestas Christi, gli evangelisti sotto arcate, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] venne edificata la chiesa abbaziale: intitolata ai ss. Pietro e Paolo - a sottolineare la protezione papale accordata ai furono traslate le reliquie di s. Colomano dalla vecchia chiesa palatina, della quale in seguito non si ebbero più notizie. ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] sia in quella privata. L'assetto urbanistico della città vecchia è però ancora quello medievale, conservatosi nelle 9°, e il codice 120, il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, dello scorcio del sec. 12°) sia nella più grande Stadt-und ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] ., sede arcivescovile.La storia più antica della città è strettamente legata a Gamla ('Vecchia') U., l'insediamento precedente, situato , esisteva una chiesa in legno. La chiesa di S. Pietro, documentata nel 1302, era a una navata con coro a ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] la costruzione della nuova sede fu preceduta dall'acquisto, da parte del clero regolare, di una vecchia chiesa quesito fu posto contemporaneamente al B., a Francesco Sitone, a Pietro Antonio Barca, ma gli Annali del duomo conservano soltanto la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] Invece eseguì la statua di Ferdinando I de' Medici, commessagli nel 1595, per la piazza della Darsena Vecchia di Livorno, posta sulla base con i Quattro Schiavi (o Mori) di Pietro Tacca.
Morì a Firenze il 18 apr. 1599.
Tra le altre sue opere sono da ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] pittore (Meiss, 1936, p. 121 n. 1). Inoltre, una vecchia tradizione riferisce che la chiesa di S. Francesco in Colle Val d pp. 122 s. nota) e il Vasari, alla fine della vita di Pietro Lorenzetti, ricorda tra i suoi allievi "Bartolommeo Bologhini" che ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...