RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] assai distante, comunque, dalla vecchia Europa ottocentesca ispiratrice delle burckhardtiane riflessioni sul piccolo stato ch (voll. III e IV).
Studî sul Settecento: N. Valeri, Pietro Verri, Milano 1937; R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dell'autorità di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro ; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia topografia, con le caratteristiche vie radiali, a decorso e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] della Chiesa romana a qual grado di crisi fosse giunto il papato non solo dopo gli ultimi anni di pontificato del vecchio 356 s.; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV e il Maffei, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della congregazione dei canonici regolari di s. Salvatore, abate commendatario di S. Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro anche dopo l'ascesa al pontificato, per la sua vecchia arcidiocesi, predilezione che si manifestò con i frequenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] occuparsi delle imprese delle armi cristiane contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il papa inviò lo stendardo di San Pietro al e quindi riconciliati solo dopo aver fatto penitenza. La vecchia controversia fra l'arcivescovo di Colonia e il monastero ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] rappresentata da una vecchia signora, gloriosa ma addolorata, supplicava il suo sposo pontificio di aver pietà della sua miseria. il suo interesse ordinando il rifacimento della copertura della basilica di S. Pietro, opera molto costosa, ricordata da ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] solenne: "la vecchia Roma, o basileus, ti porse una professione scritta con la mano di Dio e il giorno della verità della fede spuntò dalla parte dell'occidente. In apparenza erano solo carta ed inchiostro, ma, attraverso A., era Pietro che parlava ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] accadeva ben prima che Pietro Cavallini scendesse a Napoli e in autonomia assoluta dalla cultura cavalliniana specifica; segnando un momento indipendente e straordinariamente meritorio della storia artistica del regno, che la vecchia critica e i suoi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dipendenti (capitale variabile). La proprietà privata capitalistica presuppone la progressiva distruzione della proprietà feudale.Marx ha collocato lo spartiacque tra il vecchio e il nuovo modo di produzione, tra società feudale e società borghese ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...