FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470, mentre, A.F.: l'architetto della cattedrale della Dormizione e la sua lettera da Mosca del 1476), in Staraja Moskva (Vecchia Mosca), II (1914), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] nel coro dellavecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside una Maiestas con il Cristo in trono affiancato dalle figure stanti dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ne scrisse il testamento il 21 nov. 1606, e con Pietrodella Pasquina e Domenico de Bossi ne fu esecutore testamentario. Il 4 ), ibid. 1902, pp. 237 s.; J. Herain, Stará Praha (Vecchia Praga), Praha 1906, p. 123; A. Podlaha, Materiálie k slovniku ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] nella sua dimora di Ancaiano, non lontana dalla città, dette incarico a Giovan Pietro di riedificarla. Il 17 genn. 1729 si cominciò a demolire l'altar maggiore dellavecchia chiesa (Grassi, 1928, p. 62), quale prodromo ai lavori di rinnovamento. Essi ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietrodella parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà del terzo e sorprendente, che condizionerà la produzione dellavecchia generazione veronese. L'invenzione poi di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] (Ibid., Civiche raccolte storiche), commissionato dall'imprenditore lombardo Pietro Gonzales, opera di cui esiste anche un bozzetto al dellavecchia stazione Centrale di Milano, su commissione della Società per le strade ferrate lombarde e dell' ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , 1978) anche i giovanili quattro Santi laterali del lunettone dellavecchia canonica del duomo di Novara (la Madonna in trono al Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, in collaborazione con Pietro da Novara, noto per gli affreschi firmati e datati ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 34) - Fu anche socio dell'Accademia Geometrica dell'abate DellaVecchia, nella quale venivano discussi problemì geometrici p. 57). Eseguì un Crocifisso per l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] sorse in età romana il Ponte dellaPietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione dellavecchia bibliografia locale dal '500 alla metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] notevolmente lo stesso Proemio delle Vite, con una ben più generosa esemplificazione della "vecchia" architettura pisana, Buoninsegna, Simone Martini; i Romani, come Baglione (1642), Pietro Cavallini; i Veneti, come Ridolfi (1648), persino i ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...