GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] e principe dal 1568, Alberico diede un nuovo volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò casa paterna in contrada S. Pietro, ristrutturata a partire dal 1572, sulla facciata della quale eseguì alcune "storie romane ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] privata bergamasca si trova il Ritratto del poeta Pietro Ruggeri datato 1827 e firmato "Deleidi". Ma s.; R. Bassi Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp. 32-34, 59; S. Locatelli, Bergamo vecchia e nuova, Bergamo 1945, pp. 104, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] quel momento della pittura marchigiana che, segnando un deciso distacco dalla vecchia tradizione locale Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione della Vergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20; Id., ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] Fontana e l'affresco con la Consegna delle chiavi a s. Pietro, nel catino centrale dell'abside, eseguito dal F. e C. p. 409).
Di difficile definizione risulta la collaborazione tra il più vecchio F. e C. Aretusi, un rapporto di lavoro che rimane un ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Vecchia (soffitto del salone al secondo piano) con episodi mitologici (Gli dei dell’Olimpo inviano le Arti sulla terra).
Nell’ultimo scorcio della (perduto).
Apprezzato dalla critica dell’epoca a partire da Pietro Selvatico, venne elogiato più nell ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] in collaborazione due tavole: una per Pietro de Spadis e l'altra per suor Benedetta della Cura; essi fecero fronte ai loro maestri ferraresi andava subentrando l'influenza della scuola umbro-toscana. I vecchi critici hanno voluto vedere una ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] permesso di chiarire la provenienza romana e la cronologia dell'opera, che fu consacrata l'8 marzo 1697. Tale scoperta consente di escludere perciò la vecchia attribuzione del dipinto a Pietro Berrettini e ne autorizza l'ascrizione, confortata dall ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] a Vicenza nel marzo 1844, delle presunte spoglie dell'architetto veneto Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, 1941, ad indicem. Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Biblioteca vecchia del palazzo dei Priori di Perugia. Alla fine del 1591 risalgono anche i pagamenti (Manari) per la decorazione della chiesa di S. Pietro nella stessa città. Nel maggio 1592 il L. completò la figura della Prudenza, La consegna delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua Vecchia, con doppio ordine a pilastri e trabeazione completa, o suoi collaboratori, lo scultore Pietro da Milano (ibid., pp. 34, 45; Höfler, p. 247).
I lavori delle due fontane furono condotti ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...