BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] capitelli; dal 1488 al 1490 lavora con Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco e il 1511, trasportate nella vecchia parrocchiale di Montebelluna, nel S. Giacomo e di S. Cristoforo in S. Maria delle Carceri a Treviso (1487), per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] e altri nella capp. di pal. Branda. Sue opere sono nell'Ospedale di S. Maria della Scala a Siena (Sacrestia vecchia - oggi sala di S. Pietro -, sacrestia, chiesa), nel battistero (affreschi) e nel Palazzo comunale e Pinacoteca di Siena. Una tavola ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un pettorale di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più importanti e Prealpi, corrispondano tuttora ai confini dellevecchie provincie della terraferma veneziana.
Un'altra questione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo periodo. Con la fine dell'estrazione dellapietra, la crisi dell'industria laterizia e della produzione di malte di calce copertura a cupola e decorazione musiva con scene dal Vecchio Testamento, Traditio Legis e Traditio Pacis, oltre a scene ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino Lippi, e dopo la morte di lui passata a Fra Bartolomeo, il cui lavoro si interromperà alla fase della stesura monocroma. In aprile viene descritto da Pietro da Novellara, generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] non sarebbe sfuggito il contenuto di oro alchemico.
Il metodo dellapietra di paragone, descritto da Teofrasto e da Plinio il Vecchio, consisteva nel rigare il metallo con una pietra ruvida e nel raffrontare la scalfittura così prodotta a quella ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] più semplice è che Piero era venuto in sostituzione del vecchio Bicci ed era giusto che fosse lui a continuare. Né cerca di cogliere la luminosità interna dellepietre. Piero invece vede i gioielli come ricettacoli della luce solare e la sua stessa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] antico di mura merlate è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a Pompei volta rivelano più compiutamente qual è la tendenza dell'epoca: il vecchio motivo dei cerchi allacciati viene trasformato in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] larghezza della navata centrale giungeva quasi a 19 m, misura notevole pur se inferiore a quella della navata centrale di S. Pietro in più in generale, in Oriente: quindi risiedette nella vecchia capitale e nel nuovo Palatium più probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] gli altri due strati presentano la ricostruzione delle mura che, senza fondazioni di pietre, raggiungono uno spessore di m 3, 196-197. Strutture del per. erodio, romano e bizantino nella Città Vecchia: notizia di B. Mazar, in Israel Expl. Journal, 19, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...