RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] arredi in rapporto all'importanza sacrale e politica dellavecchia costruzione carolingia. Lo stato in cui Suger aveva 63, pp. 40-42; R. Delogu, Risorta dalle rovine la basilica di San Pietro, Le vie d'Italia, 64, 1958, pp. 1057-1064; P.A. Underwood ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] provenienti da sepolture a tumulo e da sarcofagi in pietra, talvolta rinforzati mediante armature in legno secondo il così come - sempre a Strasburgo - le vetrate del coro dellavecchia chiesa dei Domenicani (1254-1260) e di Saint-Thomas (1280 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] rettilineo dellavecchia abside della chiesa, poi sostituita dalla nuova abside del sec. 12°, fondata sull'abside della cripta negli anni 1342-1344. L'interno è diviso da colonne di pietra in tre navate, che terminano in tre absidi precedute da un ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] consentire la costruzione dei bastioni e la ristrutturazione dellavecchia fortezza normanno-sveva. I lavori travolsero, con il 5° (Testini, 1964); un busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, probabilmente oltremontano ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] la sede del prevosto del capitolo dei Ss. Pietro e Paolo; quanto ne rimane, insieme alla torre, risale a età tardogotica.Oltre agli edifici della città medievale si è conservata tutta la vecchia B.; in particolare sussiste tuttora la chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] lesene e archetti binati, sono costruite in blocchetti di pietra locale, irregolarmente sbozzati e con stilatura dei giunti.La sino a pochi anni or sono occultata dal terrapieno dellavecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] fatti dalle scelte della gente che preferisce, a queste città o parti nuove della città, i vecchi centri e che, 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul Borromini (Atti), 2 voll., ivi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] XVI e gli inizi del XVII secolo, Atti della giornata di studio su Pietro d'Asaro, ivi 1985; I mosaici di Monreale Comunale Vecchio di Siracusa; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] vecchia sede di piazza del Santo le civiche raccolte patavine. L'opera di ricognizione, inventariazione, revisione critica, restauro e collocazione delle cosiddetto Ponte di Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dellevecchie c. con consistenti fenomeni di inurbamento delle campagne e un profondo mutamento della società urbana.In generale la grande fase di urbanizzazione dell'Europa, al di là della linea dell collina periferica di San Pietro, e anche a Pavia ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...