TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] 1898, p. 5). Affidato alle cure della famiglia materna – lo zio «uomo triviale» e la nonna «vecchia avara, brontolona e di sgarbate maniere» ( reazionario (forse da identificare con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, Napoli) e l ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] vescovo Pietro Boscarini. Il D. aveva appena preso possesso dell'ufficio che nel dicembre milizie della Repubblica chi al Murat, chi all'arciduca Francesco d'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] è indicato non solo dalle discussioni sugli aspetti donatelliani della tomba Medici in S. Lorenzo (sacrestia vecchia) e dalle affinità, nelle sculture architettoniche, fra il tabernacolo di Donatello in S. Pietro e quello del C. in S. Ambrogio, ma ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] tra cui i fratelli Carlo e Nello Rosselli, Pietro Calamandrei, Gaetano Salvemini, ma se ne allontanò presto dopo fu costretto a occuparsi a fondo della casa di via Giulia, dove viveva solo con una vecchia ‘perpetua’, in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] dell’accertamento dell’autografia, per esempio, per la mancanza di termini di paragone, risulta la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Orsola e il ritratto di Lorenzo Pasqualigo (Murano, S. Pietro Martire) che Olszewski, sulla scorta di una vecchia ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] foglio di Windsor Castle. Dei primi anni Ottanta potrebbero essere inoltre le Storie di s. Pietro nella volta della sagrestia vecchia di S. Pietro in Vincoli (Litteri, 2000, p. 28).
Tra i protagonisti dei vasti cantieri pittorici patrocinati da ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] il re che nessuno dei due contraenti poteva violare pena la caduta dell’intero edificio. Si tratta di una lettura che era in chiara sintonia Tivaroni, Enrico, si giustificava non solo con la vecchia collaborazione che risaliva al 1866, ma anche con la ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] secondogenito della casa reale aragonese. Egli infatti non solo diede in moglie sua sorella Giovanna a Pietro de La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem.
Per le varie fasi della lotta una distesa narrazione è ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] inadeguata l’azione precedente delle forze politiche antifasciste.
La collaborazione al Quarto Stato di Carlo Rosselli e Pietro Nenni e poi un severo il giudizio sulla socialdemocrazia: la vecchia organizzazione del movimento operaio era del tutto ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] . 82-118 e 308-352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia trovare una nuova fase della sua vita quel liberalismo che abbiamo ereditato dalla vecchia destra, e che ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...